02 Dicembre 2023

Viscum Album

Viscum Album
(Vischio)
giovani germogli
 gemmoterapia_03
Conosciuta dai Druidi come “la pianta che guarisce tutto” in gemmoterapia, si ottiene il macerato glicerico dai giovani germogli di Viscum Album, ed è l’unico gemmoderivato in diluizione centesimale (1 CH) e viene impiegato per la sua azione ipotensiva.
Viscum Album è indicato nei casi di ipertensione arteriosa, vasculopatie cerebrali da sclerosi vascolare e sindrome delle gambe senza riposo.
La posologia M.G. 1 CH è di 50 gocce, diluite in un po’ di acqua, 1/3 volte al giorno.
Il vischio è una pianta sempreverde epifita, emiparassita di numerosi alberi, soprattutto latifoglie come ad esempio pioppi, salici, tigli, aceri, meli, betulle, mandorli, Prunus mahaleb ed addirittura Loranthus europaeus – esempio di iperparassitismo. In più perfino è un esempio diautoparassitismo, perché può molto bene sviluparsi sulla pianta “madre”, se la capinera (Sylvia atricapilla) – in mancanza di insetti nel inverno – si nutrisce dell’involucro delle bacche e sta schiaccianda fuori il seme contro rami del vischio di latifoglie, liberandosi in una maniera straordinaria dai due fili tenaci-collosi estendibili a più di 20 cm. La pianta madre non soffre di questo autoparassitismo. Risultano soltanto ramificazioni stupefandi. – Su latifoglie come olmi(?), ontani, noci, e querci si trova il vischio soltanto se si tratta di specie non ancora immunizzate perché d’origine americana come Alnus rubra, Juglans nigra e Quercus rubra; ma anche su certi conifere: pino silvestre e pino montano ed un’altra sottospecie (Viscum album ssp. abietis) sull’abete. Se ne può notare la presenza sui latifoglie specialmente in inverno, quando i suoi cespugli piantati nei rami sono evidenziati dalla perdita delle foglie della pianta che li ospita.

Related posts