Altrasalute

Vitis Vinifera

Vitis Vinifera
(Vite)
gemme
 gemmoterapia_07
Arrivata in Europa dall’Asia, grazie ai Fenici, la vita è ampiamente utilizzata in fitoterapia per le sue proprietà ed il gemmederivato di Vitis Vinifera ottenuto dalle gemme, è utilizzato nei processi infiammatori recidivanti, in particolare a livello articolare.
Vitis Vinifera viene quindi indicata nel trattamento di artrosi, atrosi deformante, angina faringea recidivante, acne rosacea, couperose e titolo antistreptolisinico (TAS) elevato.
La posologia M.G. 1 DH è di 50 gocce, 1/3 volte al giorno.

La pianta è un arbusto rampicante con portamento generalmente determinato dal sistema di allevamento. Il portamento naturale è irregolare, con ramificazione rada ma molto sviluppata in lunghezza, anche diversi metri. Le forme spontanee della sottospeciesylvestris sono rampicanti e i pochi rami si confondono con la vegetazione delle piante circostanti; le forme inselvatichite della sottospecie vinifera mostrano un fusto più o meno sviluppato con rami procombenti o rampicanti secondo le condizioni, più o meno densamente ramificati. Il fusto è più o meno contorto e irregolare, di varia lunghezza, con ritidoma persistente che, forzato a mano, si distacca a nastro. La colorazione, grigiastra nei rami di un anno, diventa marrone con lo sviluppo del ritidoma. La vigoria del fusto e dei rami è strettamente condizionata dal portinnesto. Il legno ha una colorazione bruno-giallastra.

Exit mobile version