Il triangolo della salute
Come si è potuto comprendere negli articoli precedenti la kinesiologia ha l’unione come principio fondamentale per l’approccio verso le persone. In kinesiologia la persona non è vista a compartimenti separati l’uno dall’altro ma un tutt’uno, in cui la parte strutturale, la parte emotivo-mentale e la parte biochimica devono essere in equilibrio tra loro. A questo fine per chiarire questa immagine è stato elaborato il triangolo della salute in cui tre fattori sono disposti ai lati del triangolo.
|
Nel caso di benessere ottimale il triangolo sarà equilatero quindi i tre lati avranno la stessa lunghezza. Nel caso di un disturbo specifico il lato associato si modificherà e porterà scompensi anche agli altri fattori sugli altri lati.
|
|
Per esempio un disturbo emotivo accorcerà il suo lato ed il triangolo sarà scaleno
|
Da chiarire che la parte strutturale sono le ossa, i muscoli, le articolazioni, ecc., la parte emotivo mentale sono le nostre emozioni, i nostri pensieri, le nostre paure, ecc., mentre la parte biochimica è cosa mangiamo, cosa beviamo, il fumo, ecc.
Quindi in sostanza quello che è importante per il benessere della persona è che ci sia equilibrio in tutti e tre i fattori e che lo squilibrio di una parte può portare a disturbi anche negli altri.
Per esempio, il trattamento per dolori alla zona lombare della schiena potrebbe consistere in sedute di manipolazione, di riallinearnento della colonna vertebrale oppure nella somministrazione di antidolorifici. Se il paziente, però, ha l’abitudine di bere dieci tazze di caffè al giorno, provocando con ciò l’indebolimento del muscolo psoas (che è il muscolo che rende stabile l’anca), se è sotto pressione sul lavoro ed inoltre ha problemi in famiglia, il solo trattamento fisico non basterà ad alleviare il dolore in modo definitivo. Dovranno essere presi in considerazione tutti gli aspetti perché quell’individuo possa riprendere a funzionare normalmente senza dolore. Quindi un kinesiologo ha sempre bene in mente questa immagine del triangolo della salute ed è il suo obiettivo primario quello di ripristinarlo perché ciascun aspetto può influenzare l’altro ed è necessario cercare di ristabilire l’equilibrio tra di loro. Il test muscolare può essere d’aiuto nel determinare la causa che è alla base dei problemi e a capire come risolverli.
|
|
Sezione a cura di Luca Castrichella