
Il trattamento magnetico viene di solito praticato in due modi:
1) locale
2) generale
1)Trattamento locale – Il polo scelto viene messo a contatto la parte del corpo colpita, che può anche rimanere coperta senza esercitare alcuna pressione.
Se la malattia è dovuta a cause batteriche si dovrebbe applicare il polo nord, invece non si sospetta un’infezione batterica bisogna usare polo sud. Se la parte malata è diventata molto sensibile al contatto a causa del dolore, del gonfiore o della lesione, il magnete va collocato sul punto più vicino in cui può essere tollerato il contatto. Se è necessario usare entrambi i poli essi vengono posti a una distanza opportuna, oppure si applica il magnete necessario sull’area da trattare e l’altro si mette a contatto con il palmo della mano o con la pianta del piede ,ella parte della zona colpita.
2)Trattamento generale -Tale trattamento si rende necessario quando la malattia non è localizzata ed è tale da colpire tutto l’organismo, o gran parte di esso: in questo caso si mettono in contatto entrambi i poli con le piante dei piedi o con le palme delle mani. Ma perché mani e piedi? Sappiamo che le palme delle mani e le piante dei piedi sono collegati con la mente e con il cuore, e anche con la maggior parte delle altre regioni del corpo, attraverso i nervi e la circolazione del sangue. Nelle mani e nei piedi si incontrano i neirvi e le vene di tutto il corpo e attraverso questi il magnetismo viene immediatamente traspor tato in ogni angolo del corpo: ciò rende le mani e i piedi le sedi più adatte per l’applicazione dei magneti.
Vediamo ora come stabilire se applicare i magneti alle mani o ai piedi, e con quale polo.
Se la malattia ha il suo centro nella parte superiore del corpo i magneti si devono applicare sotto le mani, ma se a essere colpita è la parte inferiore del corpo allora bisogna esporre al magnetismo le piante dei piedi. Nel caso in cui tutto l’organismo, o la maggior parte di esso, sia sotto il controllo della malattia, allora bisogna mettere i magneti a giorni alterni una volta sotto i piedi e una volta sotto le mani, per una durata uguale di tempo. Se i magneti vanno applicati due volte al giorno, essi vanno collocati sotto le mani al mattino e sotto i piedi la sera. In alcuni casi particolarmente gravi i magneti si possono applicare sotto le mani e sotto i piedi, senza intervalli di tempo.
tratto da “Magnetoterapia” di H.L.Bansal/R.S. Bansal