Il massaggio intuitivo

Il massaggio Intuitivo, sempre più conosciuto, può essere molto utile, e ci sono molti testi validi per imparare a manipolare un corpo con consapevolezza e con la certezza di dare beneficio e di non fare danni.
Un semplice massaggio può sciogliere le tensioni accumulate nell’arco della giornata e facilitare un incontro amoroso. Lo si può utilizzare come tappa intermedia e preparazione al rapporto sessuale vero e proprio, partendo da una prospettiva diversa. attraverso la conquista di confidenza e di piacere. Se non avete mai ricevuto un massaggio non preoccupatevi.
Basta prestate attenzione alle sensazioni che provate nel riceverlo, dove provate piacete a essere toccati con maggior forza e pressione e dove invece a essere sfiorati con delicatezza.
Quando invece siete voi a eseguirlo, mettetevi in ascolto del corpo del vostro partner, cercate di capire dove accumula più tensione: spesso è la fronte, la muscolatura del viso, la zona del collo e delle spalle.
Anche un massaggio a piedi e gambe può risultare molto piacevole, la cosa più importante è coordinare bene il movimento e il tocco delle vostre mani e cercare di sincronizzare il vostro stesso respiro con la respirazione del vostro partner.
Il corpo facilmente vi trasmetterà messaggi che guideranno i vostri movimenti: se sentite di soffermarvi su un punto, fatelo, ma senza mai fare movimenti bruschi, e possibilmente senza mai perdere il contatto fisico staccando le mani dal suo corpo.
Alcune tensioni, come quelle alle spalle, possono essere liberate emettendo suoni inarticolati, come pure si possono esprimere le sensazioni piacevoli attraverso gemiti di piacere e sospiri liberatori: questo permetterà a chi vi sta massaggiando di basarsi sulla vostra comunicazione non verbale per sapere come continuare il massaggio. In questa maniera si apprende anche un nuovo modo di conoscersi, che stimoli il piacere attraverso l’esplorazione concentrata e attenta del corpo dell’altro.
È molto importante la comunicazione; al termine del massaggio ci si può scambiare le impressioni, dire cosa è stato piacevole e cosa invece ha provocato in qualche misura fastidio.
Si può dite dove si sarebbe voluto un tocco più energico, dove uno più delicato, quali parti sono state trascurate e quali troppo toccate.
Infine non dimenticatevi mai di verificare, dopo aver ricevuto un massaggio, che il vostro corpo sia in equilibrio: a volte, una manipolazione energica da una parte può lasciare l’altra squilibrata; quindi conviene, prima di massaggiare una persona, prendere un testo di riferimento che aiuti a familiarizzare con i principi e gli elementi più comuni dell’arte del massaggio.
Tratto da “I manuali del benessere” del Corriere della Sera a cura di Davide Sechi