Shiatsu per l’insonnia

Disordine di vita, tensione, stress, preoccupazioni…, tutti validi motivi per stentare a prendere sonno.
L’insonnia è un problema sempre più diffuso e quanti ne sono afflitti perdono efficienza sul lavoro, avvertono in tutta il corpo un senso di spossatezza e ne rimangono condizionati negativamente durante l’intera giornata.
Due regole importanti sono: in primo luogo stabilizzare le proprie abitudini in modo da andare a letto sempre, più o meno, alla stessa ora, e poi non cenare con cibi pesanti o ad ora tarda, in modo da evitare di far coincidere con la digestione i momenti dedicati alla ricerca del sonno.
Praticare regolarmente gli esercizi shiatsu consigliati può contribuire in modo sostanziale a risolvere il problema dell’insonnia.
Essi possono essere eseguiti quotidianamente, in sequenza oppure concentrandosi su quello che, con l’esperienza, ciascuno troverà più adatto ad arrecargli beneficio. Poiché, tuttavia, le cause dell’insonnia possono anche risalire a fastidi, potrà risultare quantomai opportuno integrare questi esercizi con altri suggeriti, per esempio, contro il mal di testa, il mal di spalle e di schiena, i dolori mestruali, i disturbi intestinali e così via.
Lo shiatsu giova in ogni caso od alleviare la tensione. Il trattamento tuttavia potrebbe risultare più efficace se integrato con altre tecniche di rilassamento come l’idromassaggio e il bagno caldo, alcune semplici posizioni di yoga o di stretching.
Naturalmente, se il disturbo persiste anche dopo un periodo di costante applicazione dei movimenti shiatsu, sarò il caso di consultore il medica.
INSONNIA ABITUALE
Se l’insonnia è un problema abituale, si consiglia questo esercizio, prima di eseguire il quale bisogna chiudere gli occhi e respirare profondamente per alcuni minuti.
Ciò fatto, senza aprire gli occhi e continuando a respirare profondamente, si poggino i due pollici, o gli indici, in corrispondenza del centro delle sopracciglia, andando a cercare, al tatto, un piccolo affossamento.
![]() |
Localizzati così i due punti shiatsu in questione, li si massaggi con movimento circolare, esercitando una lieve pressione, per dieci secondi circa e, successivamente, ripetere questi movimenti per altre cinque volte.
ACCUMULO DI TENSIONE
Quando un accumulo di tensione nervosa fa temere di non poter prendere sonno, si esegua quest’esercizio shiatsu dieci minuti prima di coricarsi e, poi, lo si ripeta quando si è già a letto.
Rimanendo seduti, mettere l’indice e il medio di tulle e due le mani sulla sommità del cranio.
Quindi allargare leggermente le dita e, usandole tutte, esercitare una pressione, o un massaggio, per circa quindici secondi.
Dopo una breve pausa di rilassamento, da effettuarsi chinando la testa in avanti fino ad appoggiare il mento sul petto e tirando un profondo respiro, ripetere il movimento e continuare in sequenza per un minuto.
![]() |
COLLO E SPALLE IRRIGIDITE
Quando Io stato di insonnia è provocato da un irrigidimento dei muscoli del collo e delle spalle, si consiglia di aggiungere ad uno degli esercizi appositamente descritti nella sezione dedicata a tali disturbi, anche una sequenza di movimenti che rilassa e aiuta a dormire.
Rimanendo seduti ai bordi del letto o anche sdraiandosi, se lo si preferisce, si ponga la parte inferiore della gamba destra di traverso sul ginocchio sinistro, stringendo con la mano sinistra la pianta del piede destro ed esercitando col pollice, per circa quindici secondi, una certa pressione sul collo del piede, proprio nella parte opposta al tallone.
Da lì, con entrambi i pollici, massaggiando in senso circolare, si raggiunga il dito medio del piede. Quindi si ripeta, magari più di uno volta, se ciò può aumentare il beneficio, l’intera sequenza sul piede sinistro.
![]() |
RILASSAMENTO 1
Il modo migliore per risolvere il problema del “prendere sonno” quando si va a letto è arrivare rilassati a quel punto di arrivo della giornata.
Ora non sempre questo è possibile con la frenesia e le preoccupazioni di lavoro, famiglia, salute, che la vita riserva a ciascuno di noi.
Quindi può risultare opportuno abituarsi alla pratica di un massaggio shiatsu pensato appositamente per fronteggiare l’insonnia ma che ho, in generale, benefici effetti rilassanti e può essere eseguito con la massima discrezione, in qualsiasi luogo e in ogni momento.
I punti shiatsu interessati a questa manipolazione rilassante si trovano sul collo, al di sotto del bordo della mandibola, a due centimetri circa di distanza dai lobi delle orecchie.
![]() |
Localizzati i due punti, si eserciti sudi essi, con tocco pulsante, una lieve pressione, o, se lo si preferisce, un massaggio delicato, muovendo le dita da destra verso sinistro – per circa quindici secondi.
Quindi, dopo una pausa rilassante, ripetere ancora gli stessi movimenti ancora tre volte.
RILASSAMENTO 2
Un altro esercizio dall’effetto rilassante, ideale per favorire un sonno naturale e profondo se si acquista l‘abitudine di eseguirlo ogni sera una ventina di minuti prima di andare a dormire, prende in considerazione come punto shiatsu sul quale esercitare una pressione, il grado e l’intensità della quale saranno scelti da ciascuno in base alle proprie preferenze, quello che si trova tra i tendini dell’interno del polso.
Su questa zona bisogna, cominciando dal polso destro e usando pollice e indice della mano sinistra, alternativamente pizzicare e massaggiare la pelle per circa quindici secondi. Quindi si passi al polso sinistro, usando pollice e indice della mano destra.
Dopo qualche attimo di rilassamento ripetere ancora una volta l’intera sequenza di movimenti.
![]() |
RILASSAMENTO 3
Un esercizio più articolato, di durata certamente superiore al minuto ma dagli effetti rilassanti e distensivi assicurati, specie nei periodi in cui non è possibile seguire uno stile di vita abitudinario, come, ad esempio, quando si è in viaggio.
La sequenza di movimenti parte dalla membrana che si trova tra il pollice e l’indice della mano destra, sullo quale bisogna poggiare il pollice e l’indice della mano sinistra ed esercitare una pressione pulsante, o un massaggio in senso antiorario, per circo trenta secondi.
Dopo qualche attimo di rilassamento, si ripetono gli stessi movimenti a mani invertite.
![]() |
Si passi quindi alla fase successiva, da eseguire in posizione seduta, piegando il corpo in avanti e appoggiando le dita dello mano sinistra sullo stinco sinistro, nel punto shiatsu situato all’incirca nel meno tra il ginocchio e la caviglia.
Si strofini quest’area con tocco carezzevole, dall’alto in basso e viceversa, esercitando una pressione circolare piuttosto intensa per circa trenta secondi.
Dopo una breve pausa di rilassamento, con un profondo respira, si rifacciano gli stessi movimenti sul polpaccio destro.
Eseguito l’esercizio e sdraiatisi sul letto, si rimanga fermi per non meno di un minuto, con gli occhi chiusi, concentrandosi sulle sensazioni del proprio corpo, magari contando fino a sessanta.
tratto da Shiatsu, stare bene e tenersi in forma con la forza delle dita di Geremy Becharm,- Ediz. Biesse