Il foruncolo è un’infiammazione del follicolo di un pelo abbastanza profonda ed è dovuta a uno stafilococco che penetra nella pelle in seguito a scarsa pulizia della parte o a una serie di piccoli traumi ripetuti.
Inizialmente è un piccolo nodulo rosso circondato da una zona di pelle arrossata, e dopo tre o quattro giorni si ha una tumefazione abbastanza estesa e molto dolorosa.
All’interno del foruncolo si raccoglie del pus che fuoriesce lasciando una piccola depressione.
Dopo sei sette giorni incomincia la regressione e, normalmente, resta una cicatrice permanente. Il foruncolo porta al paziente una sensazione di malessere generale e qualche volta anche la febbre.
• Si cura con impacchi di alcool e applicazioni di pomate all’ittiolo nella fase iniziale; nella fase più avanzata si utilizzano impacchi caldi e umidi; quando il foruncolo è ormai aperto va applicata una pomata antibiotica.
Gli antibiotici vengono spesso impiegati per eliminare l’infezione batterica associata. Specie nel caso in cui vi sia una infezione a carico della pelle circostante, il medico spesso prescrive antibiotici. Tuttavia, questi ultimi non sono necessari in ogni situazione.
I foruncoli non devono mai essere spremuti e quando ricorrono con una certa frequenza vanno denunciati al medico: spesso sono il primo sintomo del diabete.
tratto dalla biblioteca pratica di Amica