Mal di testa

Tutte le disfunzioni, tutti i disturbi, praticamente tutto ciò che nell’organismo non funziona a dovere può dare il mal di testa.
Quindi il mal di testa è un sintomo che non dice molto circa la natura dell’affezione che in quel momento colpisce il paziente.
È comunque importante distinguere a quale tipo di mal di testa appartenga il sintomo che viene denunciato. Può trattarsi infatti di cefalea, di cefalalgia o di emicrania.
La cefalea:
è il dolore interno di tutta la testa che può essere causato da lesioni degli organi contenuti nella scatola cranica.
La cefalalgia:
è una nevralgia che può colpire uno dei nervi sensitivi della testa.
L’emicrania:
è un dolore generalmente localizzato quasi sempre a una parte della testa, che si manifesta con crisi che compaiono a intervalli più o meno regolari. Il dolore è generalmente molto violento, spesso localizzato a sinistra e chi ne soffre ha la sensazione di avere un chiodo conficcato nella testa.
Contemporaneamente possono manifestarsi nausea, vomito e intolleranza per la luce.
In genere chi ne soffre, nei momenti di crisi, avverte il bisogno di stendersi in un locale buio anche perché durante l’emicrania può andare soggetto a fenomeni visivi: macchie nere che impediscono la vistai macchie scintillanti, annebbiamenti, punti luminosi.
La causa principale dell’emicrania è il sistema neurovegetativo fuori equilibrio.
Alla base di questo disturbo, che può diventare molto fastidioso, ci possono essere affezioni del fegato, delle ghiandole endocrine e delle ovaie nelle donne. La cura si vale del riposo e dei sedativi del sistema nervoso.
tratto dalla biblioteca pratica di Amica