21 Settembre 2023

Tumefazione della palpebra

I tipi più comuni di tumefazione che possono svilupparsi sulle palpebre sono gli orzaioli, i calazi, i papillomi e gli xantelasmi.
 Un calazion è un rigonfiamento doloroso del margine palpebrale. È provocato dall’ostruzione di una delle ghiandole, che lubrificano il margine palpebrale. I calazi di piccole dimensioni di solito scompaiono spontaneamente nel giro di un mese o due.
Calazio: 
Il calazio è un granuloma infiammatorio che si sviluppa nello spessore della palpebra ed è un’affezione indolore e fra le più frequenti in questa delicata parte dell’organismo.
Può essere di grandezza variabile (da una testa di spillo a un pisello), si presenta come un nodulo ben delimitato nella palpebra, può anche determinare una congiuntivite, una lacrimazione insistente o anche un disturbo della vista.
Il calazio può riassorbirsi spontaneamente oppure infettarsi e andare incontro a suppurazione. In questo ultimo caso diventa necessario l’intervento del chirurgo.
Orzaiolo: 
L’orzaiolo si manifesta come un piccolo foruncolo sull’orlo della palpebra e non è altro che un’infiammazione di una ghiandola sebacea.
Si presenta soprattutto nel periodo della pubertà, ma anche in altre età della vita.
Quando la sua comparsa è frequente al medico tocca ricercare la causa che predispone l’insorgenza di quest’affezione della palpebra: una delle più frequenti è il diabete.
La cura si giova degli antibiotici per via locale.

Related posts