Le vampate
Le vampate sono determinate da un improvviso afflusso di sangue alla testa con dilatazione dei vasi sanguigni superficiali.
Le vampate di calore possono presentarsi poche volte a settimana o costantemente durante il giorno e diminuire con il passare del tempo. Possono apparire già alcuni anni prima che la menopausa sia effettivamente cominciata e durare per alcuni anni a seguire. Alcune donne non soffrono di vampate di calore durante la menopausa, altre hanno vampate leggere o infrequenti. Nei casi peggiori si verificano dozzine di vampate di calore ogni giorno; Inoltre, le vampate di calore sono più frequenti ed intense durante le stagioni calde.
Di solito, il fenomeno delle vampate è accompagnato da un inizio di vertigine, ronzii all’orecchio, cefalea, sudorazione e palpitazione.
Si tratta del sintomo di alcune disfunzioni della tiroide, dell’ipoglicemia, dell’anemia.
Ma chi ne soffre con maggior frequenza è la donna quando entra nella menopausa: la causa è il deficit ormonale che si instaura con il progressivo invecchiamento dell’ovaio. In pratica, tutto dipende dal minor livello di estrogeni e progesterone che in questo momento si viene a stabilire nell’organismo femminile.
Il disturbo delle vampate può essere agevolmente soppresso somministrando sedativi e una cura ormonale che va studiata caso per caso.
tratto dalla biblioteca pratica di Amica