03 Dicembre 2023

Linfatismo

Che cos’è il linfatismo *
Il linfatismo è una caratteristica costituzionale di taluni bambini che presentano un eccessivo sviluppo (iperplasia) degli organi linfoidi (tonsille, linfoghiandole, timo), rilassatezza dei tessuti, colorito pallido, pelle sottile, scarsa resistenza alle infezioni.
Come si presenta il linfatismo 
Il linfatismo si manifesta con l’ingrossamento dei linfonodi in vari distretti corporei, come collo, ascelle, tonsille, faringe e si verifica anche un aumento di volume della milza, con scarso sviluppo dei genitali e dell’apparato cardiovascolare, con alcune problematiche anche a livello cutaneo.
II bambino appare pallido, gonfio, con facile tendenza alle infezioni cutanee e al catarro bronchiale, all’asma. È pure presenta una ipereccitabilità del sistema nervoso periferico (spasmofilia).
Come si cura il linfatismo 
È necessaria un’alimentazione corretta e regolata. Si possono poi fare massaggi, frizioni a secco, indicata
la somministrazione di ricostituenti. Soprattutto importante che il bambino linfatico viva all’aria aperta, al sole, al mare dove deve fare bagni e sabbiature.
La diagnosi si effettua con la visita medica, l’anamnesi, lo studio clinico dei sintomi e gli esami del sangue.
In genere è una malattia che tende a scomparire con la crescita, in alcuni casi si appronta una terapia a seconda della causa scatenante.
Complicazioni  
Facile tendenza alle tonsilliti gravi, bronchiti.
tratto dalle guide pratiche per la domenica della Domenica del Corriere

Related posts