03 Dicembre 2023

Tifo

Che cos’è il tifo **
Il  tifo è una grave malattia infettiva contagiosa che un tempo era molto diffusa anche a causa delle scarse condizioni igieniche in cui molta parte della popolazione, soprattutto nella aree urbane degradate, viveva. L’infezione, infatti, anche definita febbre tifoidea o tifoide, si trasmette per ingestione di acque o cibi contaminati dal batterio Salmonella typhi, oppure per contatto oro-fecale.
Come si presenta il tifo 
Nelle forme lievi la febbre può anche essere elevata, ma è fortemente intermittente. Si ha poi mancanza di appetito, pallore spiccato. La malattia dura per altri 8-10 giorni e poi incomincia a regredire. Nelle forme gravi si ha subito prostrazione, perdita della coscienza, delirio. La temperatura raggiunge i 40-40,5°C. Polso piccolo, diarrea profusa; nei lattanti l’infezione tifoidea è rarissima e rimane rara sino al primo anno di vita.
Come si cura il tifo 
È soprattutto importante la prevenzione da attuarsi con il rigido controllo dell’acqua e degli alimenti. In caso d i epidemia deve effettuarsi immediatamente la vaccinazione.
La terapia della malattia si basa soprattutto sull’uso del cloramfenicolo associato, a seconda dei vari casi, a tannalbina, per il controllo delle diarree, sedativi, analettici, trasfusioni di sangue.
Complicazioni 
Perforazione intestinale, miocardite, irritazione meningea, enterorragia (emorragia intestinale).

tratto dalle guide pratiche per la domenica della Domenica del Corriere

Related posts