Che cosa sono le tonsille *
Le tonsille sono due corpicciuoli la cui forma assomiglia a quella delle mandorle, sono situati nel retrobocca, rispettivamente a destra e sinistra, e sono costituiti da una ammasso di follicoli linfoidi. .Oltre a queste tonsille, chiamate tonsille palatine, ne esiste un’altra, denominata tonsilla faringea di Luschka, situata sulla parete posteriore della parte più elevata della cavità faringea, con la stessa struttura delle precedenti.
Come si presentano le tonsille
Le tonsille palatine sono sedi di frequenti processi infiammatori e infettivi: tonsilliti acute di origine streptococcica che provocano nel bambino febbre, dolori alla gola, scadimento delle condizioni generali.
Le tonsille appaiono arrossate, tumefatte, spesso con zolle di essudato lacunare. Una malattia cronica delle tonsille palatine è costituita da un’ipertrofia delle tonsille palatine che incomincia a comparire verso i l 3°- 4° anno di vita, e si associa a rinolalia (pronuncia nasale delle parole). Anche la tonsilla faringea può presentare ipertrofia (v. adenoidi).
Come si curano le tonsille
Per le tonsilliti acute somministrazione di antibiotici; la tonsillectomia si esegue soltanto quando il processo infettivo si è ormai cronicizzato. Per le ipertrofie tonsillari la terapia è dietetica (riduzione di latte, uova, farinacei e aumento della quota di frutta, verdura, carne). Indicate le cure climatiche al mare o in collina.
Complicazioni
Per la tonsillite acuta: miocardite, glomerulonefrite, reumatismo
tratto dalle guide pratiche per la domenica della Domenica del Corriere