Che cos’è la tracheite *
La tracheite è un processo infiammatorio, acuto o cronico, della trachea. Tale processo non si limita quasi mai alla sola trachea, ma si estende anche ai bronchi per cui si può parlare di tracheobronchite.
Come si presenta la tracheite
Si manifesta dopo qualche giorno di raffreddore con tosse, temperatura subfebbrile, mancanza di appetito, indebolimento. La malattia solitamente non dura più di 8-10 giorni, sono però possibili recidive. Fare attenzione perché spesso una tracheobronchite rappresenta l’inizio di un morbillo o di una pertosse.
Come si cura la tracheite
Inutili i chemioterapici e gli antibiotici se la malattia non presenta recidive. Cambiare frequentemente la posizione del lattante per prevenire la possibile insorgenza di polmoniti atelettasiche. Bisogna abituare questi bambini a vivere all’aria aperta. Buoni risultati si ottengono portandoli al mare e in montagna.
Le terapie devono far riferimento alla causa scatenante, dunque risulta fondamentale distinguere tra tracheite batterica e allergica. Nel caso di affezione da tracheite allergica è importante l’individuazione dei fattori scatenanti. Qualora la tracheite avesse origine batterica, risulta indispensabile una diagnosi medica per la determinazione della cura che, nella maggior parte dei casi, riguarderà sciroppi per la tosse o decongestionanti tramite aerosol per liberare le vie respiratorie associati a terapia antibiotica il tutto esclusivamente dietro prescrizione medica.
Complicazioni
Bronchite capillare (v.), broncopolmonite (v.).
tratto dalle guide pratiche per la domenica della Domenica del Corriere