Cos’è la determinazione dello zucchero
La determinazione dello zucchero è un metodo che permette di valutare, almeno approssimativamente, la presenza di zucchero nell’urina (glicosuria).
Di solito il glucosio è assente nell’urina oppure è presente in quantità molto ridotte.
L’urina di un individuo sano contiene meno dello 0,1% di glucosio, che non può essere rilevato dai test delle urine normali.
L’urina di un individuo sano contiene meno dello 0,1% di glucosio, che non può essere rilevato dai test delle urine normali.
L’urina di solito non contiene una quantità significativa di zucchero o glucosio, poiché i reni riassorbono il glucosio filtrato che ritorna nel flusso sanguigno.
Quando si fa la determinazione dello zucchero
La determinazione dei chetoni nelle urine è ampiamente utilizzata nella diagnosi di diabete, nel monitoraggio del paziente diabetico insulinodipendente e soprattutto nella valutazione della chetoacidosi diabetica (chetosi + iperglicemia + acidosi ematica: rappresenta un’ importante emergenza medica che può interessare sia il soggetto con diabete noto che il diabetico di prima diagnosi).
Come si legge la determinazione dello zucchero
La presenza di una glicosuria bisogna sempre interpretarla come anormale.
Si deve, tuttavia, tener conto di alcune glicosurie considerate come fisiologiche, per esempio, quelle che si verificano in seguito a forti emozioni, a paure, a eccessi a tavola, ecc.
Una glicosuria può essere provocata, oltre che dal diabete, anche da ipertensione endocranica, da ipertensione arteriosa, anestesia, ipertiroidismo, anossiemia (deficienza di ossigeno nel sangue).
tratto dalle guide pratiche per la domenica della Domenica del Corriere