Altrasalute

Pielonefrite

Cos’è la pielonefrite ** La pielonefrite è un processo infiammatorio, acuto o cronico, che interessa il bacinetto renale e il parenchima (struttura funzionale) dei reni, di solito accompagnata da un’infezione del tessuto parenchimale dell’organo. La sintomatologia della malattia è caratterizzata da febbre, dolore lombare e sintomi a carico del tratto urinario inferiore.
L’origine della pielonefrite è batterica e le vie attraverso cui si diffonde l’infezione possono essere diverse. La colonizzazione mediata dai patogeni può infatti avvenire tramite:
Come si presenta
L’esordio della patologia è solitamente rapido, con sintomi che si sviluppano rapidamente nell’arco di alcune ore o dopo un giorno.
II paziente manifesta febbre, con brividi e dolori localizzati nella regione lombare, piuria (urina contenente pus). Nella persona anziana è molto frequente la forma cronica di pielonefrite con piuria insistente e resistente alla terapia, indebolimento progressivo, disappetenza, dimagramento.
Come si cura
La terapia è medica e consiste in cicli di antibiotici della durata di 6 settimane che devono essere ripetuti quando si ripresentino i segni dell’infezione,
in modo di essere sicuri di aver eliminato in maniera radicale i microorganismi dalle vie urinarie
Complicazioni in caso di pielonefrite 
Ascesso pararenale, setticemia, cistite.

tratto dalle guide pratiche per la domenica della Domenica del Corriere

Exit mobile version