03 Giugno 2023

Polmonite

Cos’è la polmonite **
La polmonite è l’infiammazione del polmone.
Si possono avere diverse forme di polmonite: abortiva, quando il decorso si limita a 4-5 giorni; ricorrente, con ripetute recidive; migrante, quando compaiono focolai successivi in diverse zone del polmone; doppia, se si manifesta nell’altro polmone prima che il focolaio patologico sia guarito nel polmone colpito inizialmente; muta, quando i sintomi caratteristici della malattia sono mascherati; astenica, osservabile soprattutto nelle persone anziane, nei diabetici, negli alcolisti, in cui i sintomi sono molto scarsi mentre si ha una profonda alterazione a carico dell’apparato cardiovascolare e si osserva una tendenza al collasso.
Come si presenta la polmonite 
L’insorgenza della polmonite è improvvisa con forti brividi, dolore pungente nella regione corrispondente al polmone colpito.
Compare poi dispnea, con 30-40 atti respiratori al minuto. La febbre aumenta in breve tempo raggiungendo i 40°C mentre il i polso è molto frequente.
Spesso è anche presente un labiale e un espettorato in cui sono presenti strisce di sangue. Il malato risulta molto agitato durante la notte per la febbre, le difficoltà respiratorie; spesso si ha delirio, aridità delle fauci.
Come si cura la polmonite 
L’introduzione della terapia sulfamidica e di quella antibiotica ha completamente modificato la cura di questa malattia che oggi è facilmente dominabile.
Nelle persone anziane resta tuttavia la necessità di un’accurata assistenza infermieristica o familiare
(dieta, pulizia, ecc,) per evitare la comparsa di complicazioni.
Complicazioni in caso di polmonite
Pleurite sierosa, pleurite purulenta, ascesso polmonare.
Cos’è la polmonite da virus 
La polmonite da virus è una polmonite provocata da virus, anziché da germi.
Come si presenta la polmonite da virus 
Mostra spesso i caratteri di una forma influenzale con febbre non molto elevata e remittente, ma di testa, tosse molto insistente, cute bluastra.
Compaiono anche anoressia, dolori ali ‘addome, sonnolenza.
Come si cura la polmonite da virus 
La terapia oggi si limita a curare i sintomi non esistendo ancora una cura radicale.
Complicazioni in caso di polmonite da virus 
Bronchiettasie, processi meningo-encefalitici.

tratto dalle guide pratiche per la domenica della Domenica del Corriere

Related posts