27 Marzo 2023

Trombosi bulbare

Cos’è la trombosi bulbare ***
La trombosi bulbare è l’occlusione dei vasi sanguigni da parte di coaguli a livello del bulbo e secondo dove è posizionata l’occlusione o la lesione, si riconoscono tre tipologie; la sindrome bulbare laterale o di Wallenberg, la sindrome bulbare posteriore o di Avellis e la sindrome bulbare mediale.

La sindrome di Wallenberg è dovuta a lesione solitamente vascolare (infarto o emorragia) dell’area laterale del bulbo. I sintomi principali sono: ipoestesia facciale, paralisi dei muscoli faringei, del velo pendulo e della corda vocale, nistagmo e atassia, ipoestesia corporea termica e dolorifica.

La sindrome bulbare di Avellis è causata da una lesione vascolare, infiammatoria o tumorale e colpisce, nel bulbo posteriore, la parte interna del nervo accessorio spinale. Le conseguenze della sindrome bulbare posteriore sono:

emiparesi di velo pendulo, faringe e laringe, che provoca disartria, difficoltà di deglutizione e anestesia di faringe e laringe, anestesia termodolorifica di tronco e arti, paralisi e avvicinamento tra loro delle corde vocali che chiudono la glottide.

Tale sindrome mrdiale provoca paralisi omolaterale di metà lingua e controlaterale degli arti, deficit di sensibilità tattile e propriocettiva nella parte controlaterale del corpo.

Cause della trombosi bulbare

Le cause sono soprattutto di origine vascolare:

emorragia da malformazioni dell’arteria basilare o di una vertebrale; occlusione dell’arteria vertebrale, di un suo ramo cerebellare o di una delle arterie bulbari; malattie acute tossiinfettive; porfiria acuta.

Come si presenta la trombosi bulbare  
L’ammalato è colpito da vertigini molto violente e mostra la tendenza a cadere su di un lato.
Si osservano anche disfagia (difficoltà a inghiottire e deglutire), disartria (difficoltà ad articolare le sillabe), nausea, sdoppiamento della visione.
La paralisi tende poi a scomparire lasciando alcuni lievi disturbi.

tratto dalle guide pratiche per la domenica della Domenica del Corriere

Related posts