26 Marzo 2023

Uremia

uremiaCos’è l’ uremia ***
L’ uremia è l’accumulo di urea e di altre sostanze dell’urina nel sangue in seguito ad alterazione dell’attività dei reni.
Come si presenta l’ uremia 
I primi sintomi sono rappresentati da indebolimento, perdita del normale ritmo di sonno, ‘ nausea, vomito, prurito.
Successivamente si verifica un progressivo disinteresse per l’ambiente circostante (apatia), riduzione della memoria e dell’attività intellettuale in genere.
Aumenta lo stato di eccitabilità nervosa mentre possono insorgere anche gravi modificazioni della personalità.
La cute dimostra un colorito pallido giallo grigiastro mentre la respirazione diviene di tipo dispnoico.
Nelle persone anziane è sempre bene ricordare che l’uremia può essere presente non soltanto per l’esistenza di una insufficienza renale cronica, ma anche in caso di malattia prostatica, di calcoli bilaterali, di I cancro della vescica…
Come si cura l’ uremia 
L’utilizzazione del rene artificiale permette oggi di superare con successo forme gravi di uremia.
Rimane tuttavia sempre importante osservare una dieta molto rigorosa, costituita da carboidrati (bevande zuccherate, succhi di frutta, in particolare, arancia), verdure molto cotte, frutta fresca di stagione.
Nelle forme lievi si potrà concedere semolina, pastina.
Complicazioni in caso di uremia 
Insufficienza cardiaca, infezioni broncopolmonari, pericardite, emorragia cerebrale.

tratto dalle guide pratiche per la domenica della Domenica del Corriere

Related posts