La respirazione yoga completa è formata da tre parti: respirazione alta, media e addominale, che vanno eseguite contemporaneamente, senza stacchi.
Respirazione addominale
Mettetevi in piedi, seduti oppure coricati.
Espirando tirate verso l’interno l’addome. Inspirare lentamente con il naso, mentre abbassate il diaframma e curvate verso l’esterno la parete addominale e riempite d’aria le ali inferiori dei polmoni.
Durante l’ispirazione la parete addominale viene ritratta per espellere dai polmoni l’aria attraverso le narici. Nella respirazione addominale si riempie d’aria solo la parte più bassa del polmone.
L’addome compie un movimento ondula tono, mentre il torace resta immobile. Concentrazione: fissate la vostra attenzione sulla regione ombelicale.
Respirazione media
Mettetevi in piedi, seduti oppure coricati. Dopo aver espirato, inspirate lentamente dal naso, mentre stendete le costole da tutte e due le parti. Espirando, raccogliete le costole, premendo l’aria che esce dal naso. Nella respirazione media si riempie d’aria la parte me dia del polmone, mentre addome e spalle restano immobili. Concentrazione: fissate la vostra attenzione sulle costole.
Respirazione alta
Mettetevi in piedi, seduti oppure coricati. Dopo l’espirazione, inspirate dal naso, alzando la clavicola e le spalle, e riempite d’aria la parte alta dei polmoni.
Espirando abbassate lentamente le spalle e comprimete l’ara per farla uscite dai polmoni attraverso il naso. Nella respirazione alta l’addome e la parte media del torace rimangono immobili. Concentrazione: fissate la vostra attenzione sulla parte alta dei polmoni.
Respirazione completa In piedi, seduti oppure coricati. Dopo l’espirazione, inspirate lentamente dal naso, contando fino a otto, e riunite in un solo movimento la respirazione addominale, la media e la alta.
Curvate prima l’addome in fuori, rendete poi le costole e finalmente alzate la clavicola. Poi la parete addominale si ritirerà lentamente e comincerete l’espirazione, come nell’ispirazione, e cioè: prima contrarre la parete addominale, poi raccogliere le costole e finalmente abbassare le spalle mentre espellete l’aria dal naso.
Concentrazione: fissate la vostra attenzione sulla parti del corpo interessate. La respirazione yoga completa è il fondamento di ogni altro esercizio per la disciplina della respirazione. Gli esercizi successivi non sono che ampliamenti e variazioni di quel metodo di respirazione.
Tratto dal libro “Meditazione” – Key Book