07 Giugno 2023

Disturbi mestruali, un approccio naturale

Nei disturbi mestruali la medicina naturale sta ottenendo grandi successi, alcuni dei quali riconosciuti ormai anche dal mondo medico tradizionale. Un approccio naturale al proprio corpo non significa negare tutto ciò che la medicina offre per stare meglio, significa accettare che non siamo delle macchine, che abbiamo dei bisogni, che la malattia può anche avere un senso, che un’influenza che ci costringe a letto per qualche giorno può farci riscoprire anche dei piaceri annullati dalle corse della quotidianità.
Il mondo delle cure naturali può sembrare confuso perché è vastissimo ed è composto da tanti tipi di rimedi, è disponibile un glossario in questa sezione del sito, per chi volesse conoscere un po’ meglio le singole discipline. Sta al terapeuta scegliere il tipo di rimedio adatto, dopo un colloquio approfondito in cui si valuta la globalità della persona e non soltanto un sintomo.
Nelle cure naturali si parte dalla base della nostra salute, ovvero dall’alimentazione, perché mangiando in modo sano ed equilibrato una larga percentuale dei nostri disturbi spesso scompare o comunque si attenua.
Il primo consiglio è quello di una dieta variata, ricca di verdure fresche, di stagione, di frutta, di cereali integrali e anche di una giusta percentuale di grassi perché, in particolare per le donne, il substrato da cui si formano gli ormoni è proprio il grasso e questo spiega tante amenorree dopo diete squilibrate o dimagrimenti improvvisi. Altro consiglio fondamentale è quello di bere, innanzitutto al risveglio a digiuno un bel bicchiere di acqua calda e poi distribuito durante la giornata almeno un litro di acqua, preferibilmente tiepida o a temperatura ambiente. In questa sezione troverete anche ricette facili, rapide, ma ricche di nutrienti essenziali.
Cambiare abitudini richiede un primo passo, un “atto di volontà”, poi assaporando i benefici del nuovo stile di vita, tutto diventa una nuova abitudine e variare la propria spesa o cucinare piatti diversi risulterà normale.
Ma andiamo per ordine e soffermiamoci sui singoli disturbi mestruali per scoprire come affrontarli naturalmente.

Sezione a cura di Daria Fago (Naturopata)

Related posts