03 Giugno 2023

Medicina Cinese e dismenorrea

Medicina Cinese Tradizionale e dismenorrea
È molto interessante l’interpretazione che la Medicina Cinese Tradizionale dà del dolore mestruale, una diagnosi più personalizzata permette infatti un intervento terapeutico  mirato.
Semplificando molto i concetti complessi e articolati della Medicina cinese tradizionale, per questa medicina la Dismenorrea è legata ad una turba del qi (energia vitale) e del sangue a livello uterino, conseguente ad un deficit energetico di Milza (e Stomaco), Rene e Fegato. Attenzione però, non dobbiamo intendere questi organi secondo la logica della medicina occidentale, per cui non ha molto senso fare analisi o ecografie mirate a verificare lo stato del rene o del fegato (anche se a volte è possibile riscontrare qualche alterazione), per la MTC hanno un significato profondamente diverso.
Il dolore comunque è sempre associato alla stasi, perciò il primo obiettivo terapeutico nella Dismenorrea sarà muovere qi e sangue. Vedremo in seguito in che modo.
Possiamo inoltre distinguere due forme di Dismenorrea: la Dismenorrea cosiddetta da “pieno” nelle due manifestazioni del “freddo” e del “calore” e la Dismenorrea da “vuoto”.
Senza trascurare lo stato psicologico ed emotivo che è sempre alla base del nostro equilibrio e che in MTC viene favorito da collaudate pratiche di ginnastica energetica come il Tai qi e il Qi Gong.

Sezione a cura di Daria Fago (Naturopata)

Le terapie naturali vanno sempre personalizzate, le cure vanno date da un terapeuta esperto, questi sono solo consigli generali 

Related posts