Altrasalute

Ferro

Il Ferro è fondamentale per gli esseri viventi ed è presente nei complessi eme delle proteine coinvolte nei processi di ossido-riduzione ed anche in diversi enzimi. Viene assorbito a livello duodenale e ed è sempre legato a specifiche proteine come la ferritina e la emosiderina, principalmente nel fegato. A secondo della  richiesta dell’organismo il Ferro viene così trasportato ad esempio nel midollo osseo , dove viene usato per la sintesi dell’emoglobina o nei muscoli dove partecipa alla sintesi della mioglobina. Trasporta così l’ossigeno a tutte le cellule dell’organismo e quando la cellula che lo contiene viene distrutta perché terminata la sua vita, l’emoglobina è ridotta in bilirubina ed il Ferro in essa contenuta viene ripreso in consegna dalla transferrina e dai macrofagi. Il Ferro è altresì importante per i neurotrasmettitori come serotonina, dopamina e garantisce resistenza alle malattie e allo stress rinforzando il sistema immunitario e aumentando la produzione di energia.
Gli alimenti che ne contengono : la carne in genere, il fegato (manzo, maiale, vitello), latte, formaggio, cozze, lenticchie, farine varie, germe di grano, molti tipi di frutta fresca (lampone, mora, mirtillo, uva..) e secca (fico, mandorla, nocciola, castagna..), cavolo, porro, cacao.
Avvertenze 
 
L’alcool, le malattie epatiche e del pancreas impediscono un corretto assorbimento del Ferro, mentre un eccesso di Ferro è associato ad una malattia genetica chiamata emocromatosi che causa un alterazione del colorito  e disturbi al fegato, pancreas.
La sezione Minerali  è a cura di Osvaldo Cioè
Exit mobile version