09 Dicembre 2023

Glossario biochimica

Glossario Biochimica Minerali

In chimica gli Amminoacidi (o aminoacidi) sono molecole organiche che nella loro struttura contengono sia il gruppo funzionale amminico (-NH2) sia quello  carbossilico (-COOH).
L’ATP (Adenosintrifosfato) è un nucleotide trifosfato composto da una base azotata (Adenina), uno zucchero pentoso (Ribosio) e da tre gruppi fosfati. E’ la sostanza chiave per il metabolismo energetico e la respirazione cellulare e un reagente essenziale per la sintesi dell’RNA
In Biochimica il termine amminoacidi si riferisce più spesso agli L-á-amminoacidi, cioè quelli il cui gruppo amminico ed il cui gruppo carbossilico sono legati allo stesso atomo di carbonio (chiamato appunto carbonio á) in configurazione L.
Un Catalizzatore è una sostanza che interviene in una reazione chimica variandone la sua velocità ma rimanendo inalterato al termine della reazione stessa. Esistono due principali categorie di catalizzatori:1) CATALIZZATORI POSITIVI: aumentano la velocità di reazione abbassando l’energia di attivazione, cioè l’energia necessaria  a far avvenire la reazione stessa.  2) CATALIZZATORI NEGATIVI o INIBITORI: rallentano la velocità di reazione aumentando l’energia di attivazione.
La Cellula è l’unità fondamentale di tutti gli organismi viventi (con l’eccezione dei virus).
I Citocromi sono proteine che permettono di utilizzare l’ossigeno a livello cellulare, trasportando elettroni da un livello di alta energia ad uno di bassa energia
 
Le Porfirine legate al ferro costituiscono l’EME, parte non proteica di alcune proteine, tra cui l’emoglobina e la mioglobina.
L’Emoglobina è una proteina globulare solubile, contenuta nei globuli rossi, responsabile del trasporto di ossigeno ai tessuti.
Un Enzima è una proteina in grado di catalizzare una reazione chimica.
Il Ferro contenuto nell’emoglobina consente di legare l’ossigeno e renderlo così disponibile ove serve.
I Globuli rossi, sono cellule senza nucleo che trasportano ossigeno dai polmoni ai tessuti e una parte di anidride carbonica dai tessuti ai polmoni.
 
Il Legame Peptidico è il legame chimico responsabile dell’unione degli amminoacidi e della conseguente formazione di polipeptidi e proteine. Come quasi tutti i legami che avvengono nelle molecole organiche e in generale nella chimica biologica, si tratta di un legame di tipo covalente.
La Mioglobina, altra proteina contenente eme,  è presente in maniera significativa nei muscoli.
Le Porfirine, composti organici contenenti un anello azotato, sono in grado di legare diversi metalli. Ferro, magnesio, zinco, rame, nichel e cobalto sono esempi comuni di metalli rinvenuti legati ad un sistema porfirinico.
Un Polimero è una macromolecola, ovvero una molecola dall’elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di piccole molecole (i monomeri) uguali o diverse (copolimeri) unite a catena mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame.
Le Proteine, costituenti fondamentali di tutte le cellule animali e vegetali, sono composti organici complessi composti da monomeri (in questo caso aminoacidi) uniti  con legame peptidico e associati a secondo dei casi con altre molecole e/o ioni metallici (proteina coniugata)
Una Reazione Chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano la loro struttura e composizione originaria per generare i prodotti diversi da quelli di partenza.
La sezione Minerali  è a cura di Osvaldo Cioè

Related posts