Il Rame è un minerale traccia essenziale per l’organismo umano e possiede molteplici funzioni tra le quali essere coinvolto nella formazione dell’emoglobina, delle ossa, e dei globuli rossi. Il Rame è inoltre importante per il metabolismo delle proteine , della produzione di energia e per il mantenimento del sistema immunitario. In sinergia con la Vitamina C e Zinco partecipa alla formazione dell’ elastina, è necessario per il sistema nervoso e attivando l’enzima SOD combatte l’ossidazione cellulare e aiuta a neutralizzare i radicali liberi.
Gli alimenti che ne contengono sono: uvetta, verdura a foglia verde, tarassaco, soia, noci, frutti di mare, aglio, avena avocado, nelle interiora, broccoli, barbabietole e fegato.
Avvertenze
Le persone affette dal morbo di Wilson non dovrebbero assumere Rame come integrazione e dovrebbero avere una dieta povera di questo elemento. L’assunzione di alte dosi di Zinco o Vitamina C riducono il livello di Rame e viceversa l’assunzione di dosi elevate di Rame fanno diminuire quelle di Zinco e Vitamina C
Un po’ di storia
Il rame era già noto ad alcune delle più antiche civiltà di cui abbiamo testimonianze, la storia del suo impiego si stima vecchia di almeno diecimila anni.
Manufatti in rame e bronzo di origine sumera sono stati trovati in siti di città risalenti al 3000 a.C. ed alla stessa epoca risalgono pezzi prodotti con lega di rame e stagno dagli antichi egizi.
L’uso del bronzo, lega di rame e stagno, è stato talmente diffuso nella storia da dare il nome ad uno stadio dell’evoluzione della civiltà umana: l’età del bronzo.
La sezione Minerali è a cura di Osvaldo Cioè