Il sodio è stato da lungo tempo individuato nei composti, ma venne isolato solo nel 1807 da Sir Humphry Davy attraverso l’elettrolisi della soda caustica.
Nell’Europa medioevale un composto del sodio, dal nome latino di “sodanum”, veniva impiegato come rimedio per il mal di testa.
Il simbolo del sodio (Na) deriva dal nome latino del “natrium” un sale naturale. Il nome latino “natrium” deriva dal greco nítron, che a sua volta derivava dal nome egizio del sale “Ntry”, che significa puro, divino, aggettivazione di “Ntr” che significa dio. La sostanza ha dato il nome all’antico luogo estrattivo, Wādī al-Natrūn, un lago quasi asciutto in Egitto che conteneva elevate quantità di carbonato di sodio (Na2CO3). Il natron era utilizzato nell’operazione dell’imbalsamazione, per le sue proprietà di assorbimento dell’acqua, e aveva una notevole importanza nell’ambito dei rituali religiosi.