Altrasalute

Arsenicum Album

arsenicum
Si dice che l’arsenico sia il rimedio dei cavalli, Pulsatilla delle pecore, Antimonium crudum dei maiali. L’arsenico infatti servirebbe per aumentare la resistenza, dunque ciò che si richiede ai cavalli ed e il motivo per cui i montanari della Stiria e della Carinzia prendono l’arsenico fin dall’infanzia. L’arsenico infatti è il rimedio delle altitudini: fa venire il fiato e dà resistenza. La coca viene consumata per la stessa ragione dai peruviani.
Il cavallo, come sapete, e animale nervoso (si dice ‘nevrile’), inquieto, sempre in movimento, e facilissimamente spaventato; e questo è proprio il ritratto di Arsenicum Album.
Arsenicum Album agisce più favorevolmente sui vegetariani mentre Nux vomica meglio sui carnivori,
Una delle indicazioni di Arsenicum Album è pelle secca, ruvida, a scaglie, dall’aspetto malsano, peggiorata dall’esposizione al freddo.
Altra caratteristica fondamentale di Arsenicum Album è l’inquietudine fisica, l’agitazione: in qualsiasi malattia se il rimedio è Arsenicum Album il paziente è inquieto, agitato, ha paura di essere lasciato solo, si sposta qua e là, dal letto alla sedia, dalle braccia della mamma a quelle della zia, da stanza a stanza, sempre cercando sollievo e non trovandolo mai, anzi sentendosi preda di spossatezza fuori del comune e sproporzionata alla fatica.
La prostrazione non è avvertita quando si rimane coricati ma quando ci si muove.
Altra caratteristica (nessun rimedio lo ha in grado maggiore) di Arsenicum Album è il bruciore. Il bruciore, o dolore bruciante, di qualsiasi organo o apparato è in Arsenicum nettamente alleviato da applicazioni calde. Il tutto aggravato in modo marcato di notte.
Riassumendo: grande agitazione, grande prostrazione, dolori brucianti, aggravamento di notte, sono i sintomi guida di Arsenicum Album. Inoltre: effetti patologici per aver bevuto acqua fredda o mangiato troppi gelati.
Nausea e vomito contemporaneamente con grande prostrazione, dopo avvelenamenti da cibi guasti (ptomaine).
Esaurimento delle forze dopo avere scalato montagne, mancanza di fiato, insonnia, mal di montagna.
Versamenti idrici, specie l’idrotorace, possono essere curati da Arsenicum Album. Malattie favorite da clima marino e aggravamenti stando al mare.
Arsenicum Album è aggravato da freddo e da umido e migliora stando al calduccio e coprendosi bene.
Oltre all’inquietudine portata fino alla grande angoscia, il principale sintomo mentale è la paura, una profonda angoscia, della morte per cui non vuole essere lasciato solo, teme la solitudine.
Disperato si sposta, come abbiamo gia visto, da posto a posto per cercare sollievo senza trovano. Rifiuta le medicine: «… tanto ormai!»
Arsenicum Album è egoista, manca di coraggio, e sospettoso e avaro. Non sopporta il disordine ed è sempre ben tenuto ed elegante (al contrario di Sulfur). Scrupoloso e ipersensibile, pensa di aver offeso tutti quanti. Disperazione, specie la notte a letto.
Il paziente Arsenicum Album e di movimenti rapidi, decisi, siede e non aspetta, ma inizia il racconto dettagliato; lo sguardo inquieto, la mano inanellata d’oro sottolinea ed enfatizza il tutto.
Vi accorgerete che fa un sacco di storie su cose di nessuna importanza e che non e mai soddisfatto: è la tipica persona che rompe dal mattino alla sera perchè vuole la perfezione e quindi la pigrizia e l’imprecisione degli altri lo infastidiscono.
Paura della morte, della solitudine, dell’oscurità; con pistola in mano perquisisce la casa in cerca di ladri nascosti (Natrum muriaticum invece sogna i ladri, si sveglia e li cerca sotto il letto) Può ricercare il suicidio. Erroneamente si ritiene Aurum il rimedio del suicidio, lo è invece Arsenicum.
L’individuo e estremamente freddoloso nonostante i suoi dolori siano brucianti.
Arsenicum beve poco e spesso, a piccoli sorsi, al contrario di Bryonia che beve un gran bicchierone raramente. Arsenicum, il briccone!, mangia tanto in una volta sola (Bryonia poco e spesso).
Il sonno è agitato, nonostante la sonnolenza diurna; si sveglia assetato, sudato e dopo sogni di morte, va a farsi una tazza di tè, di camomilla o di brodo, purché sia qualche cosa di caldo che lo faccia sentire meglio.
I disturbi della testa sono di due tipi:
emicrania periodica congestiva, pulsante e bruciante, associata ad ansia, inquietudine nausea e vomito. Aggravata da movimento, luce forte, rumore; migliorata dalla quiete assoluta, in stanza buia, da aria fresca e applicazioni di ghiaccio (in Arsenicum che è migliorato dal caldo!). Come vedete è difficile da distinguere dalle cefalee di Bryonia. Ma Bryonia è migliorata dalla pressione, non vuole essere disturbata ed è irritata.
Arsenicum è aggravato di notte; la prostrazione è notevole, il pallore marcato;
nevralgia frontale o sopraorbitale, il cuoio capelluto è estremamente sensibile al toccamento e al pettine ed è presente la sensazione che il cervello sbatta nel cranio mentre si cammina. Questa cefalea è migliorata dal caldo e aggravata dal freddo.
L’occhio è sede di infiammazione che produce lacrimazione bruciante e che irrita la pelle delle guance su cui scorre; le palpebre sono gonfie e dolgono aprendole. Il tutto migliora con applicazioni calde. Il naso offre il quadro della rinite allergica con scolo acquoso, bruciante, che irrita le narici e il labbro superiore.
Salve di sternuti che non danno sollievo. Il naso è chiuso. Il tutto aggravato all’aria aperta, mentre si sta meglio in ambiente caldo (Allium cepa è invece migliorato per strada). Lacrimazione irritante e calda, rinorrea irritante corrispondono ad Arsenicum Album.
Il raffreddore rapidamente si propaga alla laringe, con raucedine e ai bronchi con tosse secca, aggravate mangiando e fuori, al fresco; migliorate stando ben imbacuccati al caldo di casa, bevendo la tisana calda.
Arsenicum Album è un ottimo rimedio per l’asma dei bambini che si svegliano di notte, verso mezzanotte, vogliono i parenti vicini e sfogano la loro inquietudine andando in braccio ora all’uno ora all’altro.
Si distinguono per essere ordinati e non sopportare gli abiti sporchi o stazzonati.
Il sistema gastro-enterico è sede di infiammazioni che danno dolori brucianti alleviati da applicazioni o bevande calde.
La sete e calmata bevendo piccoli sorsi frequentemente. Gastriti da eccesso di aceto, gelati, acqua gelata. Molto utile dopo indigestione di frutti acquosi come anguria, melone, ciliegie e acqua.
Emorroidi che bruciano come fuoco, secche e sanguinanti: ragadi ed eczemi pruriginosi, tutti migliorati dal caldo. Sensazione di acqua calda o di acqua gelata che scorre nelle vene.
Altre funzioni del corpo sono felicemente curabili con Arsenicum Album che è rimedio di grande uso.
Suggeriscono la scelta del rimedio i sintomi generali psichici e fisici che sono stati illustrati via via.

tratti dal libro “Manuale pratico di Omeopatia” di Ruggero Dujany edito da Red/Studio redazionale

Exit mobile version