Il Coccus Cacti (cocciniglia del Messico), è un insetto appartenente alla famiglia degli Emitteri, vive per lo più in Messico, per la preparazione omeopatica del rimedio si usa la femmina essiccata, dopo che viene fecondata ma prima che si sviluppino le uova.
Gli animali essiccati hanno la forma di piccoli chicchi più o meno emisferici, rugosi, contenenti al loro interno una sostanza granulosa. Si triturano facilmente in polvere di colore rosso scuro da cui origina la tintura madre.
Il Coccus Cacti è indicato nella pertosse e tossi spasmodiche, tosse stizzosa provocata da un senso di solletico alla laringe.
Forte irritazione delle mucose respiratorie che determina la produzione di abbondante muco bianco filante.
Tosse convulsa dovuta a solletico laringeo, con espettorazione di muco filante e vischioso, soprattutto la sera tardi e la mattina al risveglio.
La sintomatologia migliora all’aria fresca, bevendo bibite fredde.
Posologia: Coccus Cacti 5CH 2-3 granuli al ritmo delle crisi
Coccus Cacti nella dose di 9CH (5 granuli 4 volte al dì) è il rimedio utile con la tosse quando vi è emissione di catarro.
Altri sintomi e indicazioni terapeutiche di Coccus Cacti
Sintomi che migliorano ingerendo bevande fredde.
Sintomatologia che peggiora lavandosi i denti al mattino, con nausea.
Tracheite.
Tosse che si presenta al mattino o a tarda sera.
Prurito vigoroso alla laringe.
a cura della Redazione di Altrasalute