I traumi muscolari sono per lo più:
sia di colpi diretti durante uno sport (lo sgambetto del calciatore);
sia di cadute;
sia di eccessi muscolari nella pratica sportiva in soggetti insufficientemente allenati o che vanno al di là delle loro naturali possibilità.
La pratica dello sport richiede una preparazione progressiva, soprattutto negli adulti, che non hanno fatto sport da un certo tempo.
Le cose da fare in presenza di traumi muscolari, sono essenzialmente il riposo e un massaggio dolce della parte dolorante, di preferenza da parte di un kinesiterapeuta che praticherà gli stiramenti.
Le varie pomate non hanno grande rilevanza nei traumi muscolari, perché la loro penetrazione è insufficiente per raggiungere il muscolo.
Al massimo hanno azione rubefacente, vale a dire che provocano calore locale favorendo la circolazione. I medicinali omeopatici saranno molto utili, tanto più che non vi sono equivalenti veramente efficaci nel trattamento tradizionale.
già visto sopra, trova qui la sua indicazione d’elezione. Le sensazioni di indolenzimenti, di rigidità dolorosa aggravate dal freddo e dal movimento sono comuni a tutti i traumi muscolari di qualsiasi origine. Si prenderà ARNICA 9 CH, 5 granuli ogni 2 ore.
Spaziare a seconda del miglioramento.
è utilizzato per completare l’azione di ARNICA. E’ comune dire che perfeziona ciò che ARNICA ha iniziato. In caso di ematoma persistente, o di trattamento troppo ritardato, alternare ogni ora 5 granuli di ARNICA 9 CH + 5 granuli di LEDUM PALUSTRE 5 CH. Si vedrà così gli ematomi sparire molto presto.
è utilizzato negli sforzi muscolari eccessivi che hanno provocato disturbi del metabolismo dell’acido lattico (reazione chimica che si produce nel muscolo durante lo sforzo). Il soggetto prova allora delle contrazioni degli arti che non migliorano con il riposo. Prendere SARCOLACTICUM ACIDUM 9 CH, 5 granuli quattro volte al giorno fino al recupero.
tratti dal libro “Manuale pratico di Omeopatia” di Ruggero Dujany edito da Red/Studio redazionale