Il kalium bromatum, (bromuro di potassio), è il sale di potassio dell’acido bromidrico, esso è molto tossico in quanto agisce sul sistema nervoso, la cute e l’apparato digestivo.
Kalium Bromatum è un rimedio utile in caso di seborrea e acne pustolosa.
Irrequietezza. Diminuzione della memoria.
E’ indicato in caso di Acne pustolosa del volto, delle spalle, del torace.
Turbe della memoria nei bambini inquieti, con paure notturne
Le eruzioni si presentano sul petto e sulla schiena. In questo caso, il fattore scatenante è costituito da effetti negativi derivati da preoccupazioni, perdite negli affari e di reputazione, imbarazzo oppure malattie delle persone care o vicine. La pelle del paziente è fredda e insensibile ed egli, di solito, si sente meglio quando è mentalmente o fisicamente indaffarato.
Kalium Bromatum si adatta a persone robuste, tendenti all’obesità; funziona meglio nei bambini che negli adulti.
Perdita di sensibilità alle fauci, alla laringe, all’uretra e all’intero corpo, andamento claudicante e incerto; il paziente Kalium Bromatum avverte come un tremore diffuso alle gambe.
È nervoso, agitato; non riesce a stare fermo, deve muoversi o tenersi occupato; mani e dita in costante movimento; contrazioni delle mani e tic delle dita; crisi di pianto incontrollabile, senso di profonda delusione e malinconia.
Altri sintomi e indicazioni terapeutiche di Kalium Bromatum
Ansia e agitazione del bambino.
Disturbi del sonno, sonnambulismo, tremori.
Affaticamento nervoso e mentale.
Problemi di memoria.
Acne con cisti.
Sicosi, infiammazione dei follicoli piliferi (dei peli) della barba.
Depressione.
Tic nervosi alle mani, tendenza a mangiarsi le unghie.
Sintomatologia che peggiora di notte e con lo sforzo intellettuale e migliora con il movimento fisico.
Agitazione nervosa che si scarica con le mani (necessità di muoverle sempre).
Digrigamento dei denti involontario (bruxismo).
Pustole e cisti cutanee, anche infette e con secrezione di materiale purulento.
a cura della Redazione di Altrasalute