La puntura di insetto (ape o vespa, zanzara, tafano, ragno…) provoca per lo più una reazione dolorosa nel luogo della puntura con formazione di edema (gonfiore della pelle) e reazione infiammatoria (pelle arrossata e dolorosa). L’uso immediato di alcuni medicinali omeopatici associati a delle applicazioni locali semplici procura rapida guarigione. Certi soggetti particolarmente sensibili o che possiedono un terreno allergico possono sviluppare reazioni più rilevanti che devono assolutamente essere sottoposte al medico curante.
Puntura di insetto, le cose da fare
– In caso di puntura di ape, pensare a togliere il pungiglione che rimane conficcato nella pelle, contrariamente alla puntura di vespa nella quale il pungiglione retrattile rimane sull’insetto.
– Applicare localmente una miscela in parti uguali di CALENDULA TM + LEDUM PALUSTRE TM (qsp 30 ml).
Puntura di insetto, i rimedi omeopatici
è indicato per un edema rosato che punge, che brucia e che è migliorato dalle applicazioni fredde. Prendere Aris 15 CH, 5 granuli ogni ora fino a miglioramento.
corrisponde a una reazione locale più rilevante, con formazione di bolle dette flittene. il soggetto presenta sensazioni di bruciatura calluattro voi- mate dal freddo. Prendere CANTHARIS 9 CH, 5 granuli quattro volte al giorno.
è prescritto sistematicamente per evitare l’infezione. Prendere PYROGENIUM 9 CH, 5 granuli mattina e sera.
Tarentula cubensis è soprattutto utilizzato nelle punture di grossi insetti (ragno, calabrone, bombo…) che scatenano infiammazione con forti dolori e indurimento locale. La pelle diventa bluastra nei giorni che seguono. Prendere TARENTULA CUBENSIS 9 CH, 5 granuli tre volte al giorno fino a miglioramento.
Così trattata, la puntura di insetto migliora rapidamente.
Nei soggetti ipersensibili o allergici, una cura di fondo è opportuna all’inizio dell’estate.
Segnaliamo nelle persone che temono particolarmente la puntura di insetto o che sembrano “attirarli”, l’effetto spesso benefico di LEDUM PALUSTRE 5 CH (5 granuli mattina e sera) durante il soggiorno in zone ricche di insetti (zanzare, vespe, tafani…).
É come se questo medicinale “allontanasse” gli insetti dalle persone sensibili.
tratti dal libro “Manuale pratico di Omeopatia” di Ruggero Dujany edito da Red/Studio redazionale