26 Marzo 2023

Sabadilla

La Sabadilla officinarum o Schoenocaulon officinale (Asagraea officinalis o Veratrum officinale) comunemente viene detta Sabadiglia, è una pianta perenne originaria dell’America Centrale, appartiene alla famiglia delle Liliacee, il rimedio si ricava dai semi fatti essiccare.
Sintomi mentali di Sabadilla 
concezioni erronee sullo stato del suo corpo. Illusioni: la convinzione che la pancia incinta quando è solo da flatulenza; malato, che ha una brutta malattia mortale alla gola, Delirio nelle febbri intermittenti.
Spaventato dai rumori, si spaventa facilmente.
Crisi isteriche dopo uno spavento.
Ansia e disagio, con grande agitazione.
Timido, nervoso,  difficoltà del pensiero che gli provoca mal di testa.
Avversione per il lavoro.
Altri sintomi e indicazioni terapeutiche di Sabadilla 
Sintomi che migliorano con il caldo.
Parassitosi intestinale, vermi, con i conseguenti sintomi.
Raffreddore da fieno.
Starnuti violenti, spasmodici, formicolio al naso, ostruzione nasale.
Laringiti, faringiti e tracheiti.
Prurito del palato e senso di escoriazione sulla lingua.
bruciore agli occhi. Pressione sugli occhi per guardare in alto. Arrossamento dei bordi delle palpebre. Lacrimazione, soprattutto a piedi all’aperto, guardando qualcosa di luminoso, tosse, sbadigliare o sentire meno dolore.
calore intenso e rossore al viso dopo il consumo di vino. Occhiaie bluastre. Pelle erpetica, bruciore, scottatura dolore, prurito e formicolio nelle labbra. Dolore Terebrante in parotide e sottomandibolare, e alla mascella.

a cura della Redazione di Altrasalute

Related posts