Il Sambucus è un rimedio omeopatico derivato dalla tintura madre di sambuco, ottenuta utilizzando foglie fresche e fiori. Non vengono tuttavia utilizzate le restanti parti in quanto velenose a causa della presenza di glicoside sambunigrina.
Il Sambucus nigra (sambuco) è una pianta appartenente alla famiglia delle Caprifogliacee, è una pianta comune all’interno del territorio italiano, come diffusa risulta anche in Europa e nell’Asia occidentale. Raggiunge in media i 4-6 metri di altezza e ha foglie grandi lunghe tra i 10 e i 30 centimetri.
In omeopatia vengono utilizzate le foglie e i fiori freschi. E’ un rimedio indicato per persone stizzose, irrequiete. Viene utilizzato inoltre per disturbi respiratori quali l’asma, la bronchite o la pertosse, con raucedine, muco e infiammazione laringea. La debolezza e la sudorazione abbondante, continua o saltuaria, sono altri sintomi appartenenti al rimedio. Migliora coprendosi con indumenti caldi, con il movimento e peggiora con l’aria fredda e secca.
a cura della Redazione di Altrasalute