La senna è probabilmente l’erba lassativa più largamente utilizzata nelle preparazioni erboristiche. Appartiene alla classe dei lassativi naturali, chiamata antrachinonica, che sono sconsigliati in gravidanza, nella fase dell’allattamento e nel caso il paziente soffra di emorroidi. Se ne utilizzano le foglie, assunte per via orale tramite una tisana o, con effetto più blando, i follicoli.
In Omeopatia, la senna viene preparata a partire dalle foglioline di varie specie di Cassia, che è un arbusto originario dell’Africa, dell’Arabia saudita e dell’India.
Senna è un rimedio utile in caso di acetone. L’acetone è un disturbo che colpisce in maniera più forte alcuni bambini che possono avere una certa predisposizione. In genere compisce i bambini nella fascia d’età compresa tra i 2 ed i 6 anni e tende a risolversi spontaneamente con la crescita.Trattasi di un’alterazione transitoria del metabolismo dei grassi da carente disponibilità di zuccheri. Si manifesta con vomito, dolore addominale, febbre moderata, spossatezza e caratteristico odore aromatico dell’alito. E’ importante dare acqua, zucchero ed elettroliti in grande quantità.
Altri sintomi e indicazioni terapeutiche di Senna
Stitichezza atonica.
Patina sulla lingua con cattivo odore.
Gonfiore generalizzato del corpo.
Vampate di calore durante la notte, che disturbano il sonno.
Pesantezza nella testa china.
Starnuti ripetuti, che ti fanno calde (specialmente nelle mani), stanchezza e respiro ansimante.Labbra pallide.
a cura della Redazione di Altrasalute