Lo stramonium (Datura stramonium), anche detto stramonio comune, nella cultura popolare veniva anche detta erba dei pazzi o delle streghe, è una pianta molto velenosa che appartiene alla famiglia delle Solanacee; ha proprietà sedative e allucinogene, proprio per questo veniva usata nei riti magici degli sciamani e delle streghe.
Sintomi mentali di Stramonium
Nell’immagine mentale di Stramonium c’è una prevalenza di stati deliranti e maniacali. Delirio furioso, arrabbiato, violento, selvaggio, feroce, con agitazione estrema e violenta, e la completa assenza di dolore, e coerente con i movimenti disordinati dei muscoli del viso e degli arti, con gli occhi spalancati, prominente, luminoso e totalmente alunni dilatate e non reattive alla luce, con le grida e le urla, gli impulsi di uccidere, di colpire Delirio di gelosia. Delirium tremens, con allucinazioni di ogni tipo. Delirio comico, sciocco, felice, divertente, forte, in alternanza con risate, canti, fischi, grida, ecc.
Stramonium è pieno di paure, in particolare il buio e la solitudine, vuole la luce e la società, non può tollerare di essere solo, soprattutto di notte.
Pauroso, risveglio spaventato come se fosse la prima cosa che vede e urla, non si riconosce e aderisce ad essa è più vicina, terrore di notte nei bambini. La sorpresa, fa paura.
Altri sintomi e indicazioni terapeutiche di Stramonium
Febbre alta.
Pallore al viso.
Convulsioni.
Fotofobia.
Idrofobia, paura dell’acqua.
Arrossamento e secchezza delle mucose.
Tosse spasmodica, violenta.
Isteria, crisi isteriche.
Balbuzie.
Irrequietezza nei bambini, capricci.
Sete violenta, impellente.
Sbalzi d’umore, si passa facilmente dalla gioia alla tristezza.
Bruciore e infiammazione all’uretra e alla vescica, il dolore si attenua urinando.
Manie, fobia degli oggetti brillanti.
Fobia dell’acqua.
Allucinazioni uditive.
a cura della Redazione di Altrasalute