Altrasalute

Herpes simplex

Le vescicole, che compaiono talvolta agli angoli della bocca sono causate dal virus dell’herpes simplex, piuttosto comune e diffuso, che può manifestarsi anche in altre zone, come gli occhi, il viso o i genitali (vedi Herpes genitale). L’ herpes simplex, di solito contratto per la prima volta durante l’infanzia, si manifesta in concomitanza con stati febbrili, scarsa resistenza alle infezioni, ma anche con le classiche eruzioni vescicolari. Rimane latente anche per anni, ma può tornare attivo in ogni momento, soprattutto in seguito a una malattia infettiva, con febbre, a stress, a esposizione al freddo o al sole, a indebolimento e persino durante le mestruazioni.
Regole di salute  
• Consultare immediatamente il medico se l’herpes simplex dovesse comparire in prossimità degli occhi, perché se non trattato tempestivamente può provocare danni alla vista.
• Evitare qualsiasi forma di contatto cutaneo, come i baci, quando l’herpes simplex si presenta ancora umido.
• Evitare di usare asciugamani, sciarpe o cuscini di altre persone. Non toccare le vescicole se non per applicare pomate o lozioni e non dimenticare di lavare le mani dopo averlo fatto.
• Si pensa che il virus possa essere combattuto con un’integrazione di vitamine A, B3, B5, B6, B12 e C.
• Per evitare ricadute, evitare di mangiare regolarmente i dolci e i cereali e derivati raffinati.
Herpes simplex, rimedi omeopatici consigliati  
• La lesione compare con piccole vescicole piene di liquido chiaro, pruriginose, che appoggiano su pelle molto arrossata; il prurito non passa grattando e migliora con il calore: Rhus toxicodendron 7CH.
• Le vescicole sono piene invece di un liquido più scuro, bluastro o addirittura sanguigno: Ranunculus buibosus 5CR
• Il contenuto delle vescicole è denso, giallastro, talora addirittura purulento; il prurito locale è sempre molto intenso: Mezereum 5CH.
• Il contenuto delle vescicole è chiaro, e queste si sollevano da pelle che sembra sana (come nelle scottature): Cantharis 5CH.
Nota per l’assunzione del rimedio  
Prendere 3 granuli del rimedio prescelto, 3-4 volte al giorno, riducendo l’assunzione secondo il miglioramento ottenuto. I rimedi indicati sono sempre molto efficaci, e se le caratteristiche delle lesioni sono molto ben definite, si può arrivare all’assunzione del rimedio in monodose alla 200CH.
Herpes simplex, le cure della fitoterapia  
• Trattamento locale: applicazioni di tintura madre (TM) di calendula, iperico e propoli aI 20%, dopo  averli diluiti in una uguale quantità di acqua.
• Trattamento interno: per stimolare il sistema immunitario, assumere 20 gocce di ognuno dei seguenti rimedi, 3 volte al giorno, TM di echinacea, TM di eleuterococco, TM di equiseto, fino a guarigione.
Herpes simplex, trattamento con i macerati glicerici  
In tutti i casi di herpes simplex: assumere 50 gocce di Ribes nigrum tra le 8 e le 10 di mattina; 50 gocce di Juglans regia, 15 minuti dopo pranzo; 50 gocce di Ulmus campestris, 15 minuti dopo cena.
Herpes simplex, trattamento con gli oligoelementi  
In caso di herpes simplex, abbinare ai rimedi fitoterapici i seguenti oligoelementi.
rame-oro-argento: 1 fiala 3 volte a settimana, a digiuno (Lu-Me-Ve);
manganese-rame: i fiala 3 volte a settimana, a digiuno (Ma-Gi-Sa).
Riequilibrare l’alimentazione  
• Colpevole della riattivazione dell’ Herpes simplex latente sarebbe un aminoacido, l’arginina. Controllare pertanto, che esso non sia sull’etichetta di cibi preconfezionati e, soprattutto per gli sportivi, di eventuali supplementi presi in fase di allenamento
• Da evitare anche i cibi che ne sono ricchi, soprattutto noci, mandorle, arachidi, cioccolato e anche alcuni tipi di vino rosso, Ma anche gli alimenti grassi o ricchi di spezie, e quelli a base di gelatina.
• I cibi che più spesso possono indurre reazioni allergiche possono provocare una crisi acuta di herpes simplex : la noce di cocco, le arachidi, l’orzo, l’avena, il frumento, il mais, e i cavolini di Bruxelles. Ridurre o evitare anche l’assunzione di zucchero saccarosio, fruttosio, glucosio, miele, cereali raffinati e derivati.
• Di contro, alcuni alimenti sarebbero in grado di migliorare le condizioni dei soggetti affetti da herpes simplex. Sono quelli che contengono lisina, un aminoacido presente in grandi quantità in latte, formaggio fresco, pesce, manzo, vitello e polli.
• Consumare abbondanti quantità di verdura, che fornisce scorte di minerali e vitamine che potenziano la resistenza del sistema immunitario la cui debolezza è causa di stanchezza, prostrazione fisica, depressione, condizioni che coincidono con l’insorgere delle recidive,
• Consumare quantità non eccessive di proteine, soprattutto se queste sono di origine animale.
• Bere ogni giorno almeno mezzo litro di succo fresco di frutta o verdura e 5-8 bicchieri di acqua minerale naturale.
Tratto dal libro “I rimedi naturali per la Pelle” – RIZA
Exit mobile version