27 Marzo 2023

Secondo Chakra Svadisthana

chakra secondo
Il suo significato spirituale e la sua parola chiave sona ascolto della comunicazione energetica ovvero, ascolto delle emozioni e delle sensazioni che ci derivano dal corpo; È di colore arancio, orientato orizzontalmente ed è bipolare.
Associato primariamente a tutte le forme di creatività e, in modo particolare al raggiungimento del Se’ attraverso la creazione. È  anche collegato al piacere fisico, alla gioia di vivere, all’aggressività naturale ed al desiderio.
Si sviluppa in un arco di tempo che va dai 3/5 agli 8 anni.
Questo è il periodo in cui il bambino passa da una relazione duale -madre/bambino-  ad una triangolare -madre/figlio/padre- l’inserimento della figura paterna nella vita di un bambino è un evento molto importante in quanto, secondo Jung, Lacan e Fonagy, è proprio il padre ad inserire il figlio nel mondo del simbolo e della società e ad inserire un terzo punto di vista da cui guardare alle situazioni.
Nel momento del complesso edipico nel bambino sorge una grande emozione: la gelosia la quale a livello fantastico viene  espressa come desiderio di uccidere il genitore del suo sesso per avere l’altro genitore  tutto per sè; in questo momento la gelosia è così intensa che il bambino prova un senso di colpa molto forte per queste fantasie così, egli si identifica con il genitore del suo sesso al fine di alleviare tale sentimento. Quando il complesso di Edipo volge ad una risoluzione positiva il bambino si identifica positivamente con il padre/madre ed il senso di colpa viene alleviato, in caso contrario esso si alimenta, si incista e dura per tutta la vita.
Prerogativa di Svadisthana è quindi quella di condurre l’individuo a saper esprimere le emozioni, sapersi relazionare con l’altro, sviluppare la capacità di amare, comprendere le emozioni altrui e saper rispondere in modo adeguato alle sue richieste, di vivere la propria sessualità a tutto tondo.
Se Muladhara è il chakra della sessualità istintuale, pulsionale, Svadisthana è il chakra della sessualità vissuta pienamente, della relazione sessuale con l’altro che passa e si attua attraverso le emozioni che l’altro ci scatena.
Quando Shadisthana è bloccato ciò che si ricerca nell’altro non è la libera espressione dell’amore e della propria sessualità ma un sostegno ed una guida.
Il risveglio di  Svadisthana da pate della Kundalini comporta per  l’individuo il divenire  veramente creativo spontaneo e dinamico.
Svadisthana può essere riportato in equilibrio attraverso il massaggio con olii essenziali quali: Gelsomino, Issopo, Mandarino, Patchouli, Pino silvestre, Rosa,  Ylang-Ylang così come attraverso l’uso di Cristalli -di colore arancio- posti due dita sotto l’ombelico ed i  fiori di Bach.

A cura della Dott.ssa Marina Visvi

Related posts