Il trattamento rapido Reiki si effettua in tutte quelle situazioni in cui è necessario agire subito, oppure quando non si ha il tempo sufficiente per il trattamento completo.
Può avvenire, per esempio, che un vostro amico debba recarsi a un appuntamento importante, oppure che un conoscente si sia spaventato per qualche motivo (in caso di choc, porre una mano sul plesso solare e l’altra sui reni; spostare poi una mano sul margine esterno della scapola). È insomma una sorta di pronto soccorso che può rivelarsi utile in molti casi. In queste occasioni il reiki viene dato dove ci si trova, si impongono le mani solo in sette posizioni e si mantiene ogni posizione per un solo minuto, invece che per tre.
Le sette posizioni seguono lo schema dell’equilibratura dei chakra. Se possibile, è meglio togliere sempre gioielli e orologio. Il trattamento rapido è indicato anche per gli anziani, i bambini e gli animali. Infatti, nel caso degli anziani occorre procedere per gradi, mentre nel caso di bambini e animali non si può prolungare il trattamento perché possono stufarsi e andarsene. Bisogna però considerare che i bambini e gli animali assorbono pi facilmente l’energia. Infine, il trattamento rapido si presta molto anche per curare piante, farmaci, ambienti e oggetti vari.
Le posizioni del trattamento rapido
Qui il soggetto è in piedi, e il terapeuta alle sue spalle. Si dà inizio alla seduta come di consueto (centratura del cuore, accarezzamento dell’aura). Quindi si posano le mani sulle spalle del ricevente e si passa alla sua destra. Con la mano destra si tratta la parte anteriore del ricevente, e con la sinistra la posteriore. Durante il trattamento, le due mani si manterranno parallele (cioè la posizione davanti e dietro corrispondono).
Quindi si posano le mani sulle spalle del ricevente e si passa alla sua destra. Con la mano destra si tratta la parte anteriore del ricevente, e con la sinistra la posteriore. Durante il trattamento, le due mani si manterranno parallele (cioè la posizione davanti e dietro corrispondono).
|
![]() |
1. la sommità del capo
Posare entrambe le mani sopra la testa.
|
![]() |
2. la fronte e la nuca
La mano destra scende sulla fronte e la mano sinistra si sposta dietro la testa.
|
![]() |
3. la gola e il collo
Spostare la mano destra sulla gola (senza fare pressione!) e la sinistra in posizione analoga, sulla parte posteriore del collo.
|
![]() |
4. il cuore
Mentre la mano destra è posata sui cuore, la sinistra si sposta nella stessa posizione, ma sulla schiena.
|
![]() |
5. il plesso solare
Posare la mano destra sui plesso solare e la sinistra dietro la schiena, in posizione corrispondente.
|
![]() |
6. l’ombelico
Mano destra appena sotto l’ombelico; mano sinistra in posizione corrispondente, sulla schiena.
|
![]() |
7. il basso ventre
Mano destra sui basso ventre; mano sinistra in posizione corrispondente, dietro (ricordarsi di mantenere la mano un po’ sollevata dal pube per evitare di provocare imbarazzo nel ricevente). Completare la seduta con il ringraziamento e la chiusura.
|
![]() |
tratto da “REIKI” di G. Lomazzi ediz. Vallardi