Altrasalute

Riflessologia Frattale ®: origini e finalità

La Riflessologia Frattale ® è una metodica ideata da Giacinto Olivieri.
Nasce dalla elaborazione delle straordinarie ricerche del Prof. Giuseppe Calligaris nel campo della neurologia e riflessologia, dalla loro integrazione con altri metodi naturopatici e modelli scientifici, e dall’applicazione pratica nell’ambito del benessere e dello sviluppo interiore.
Calligaris ha infatti scoperto sulla pelle delle zone la cui stimolazione permette di accedere ad un “sistema operativo di gestione delle funzioni fisiche, emozionali e psichiche”: il Sistema delle “Catene Lineari del Corpo e dello Spirito”.
C’è un collegamento puntuale e geometrico tra cute, organi, sistema nervoso, emozioni e funzioni: agendo su ciascuno di questi anelli della catena si hanno effetti su tutti gli altri.
Attraverso queste “porte” è possibile entrare nell’archivio di memoria dell’essere umano, classificato in base alle emozioni.
La Riflessologia Frattale ® ha come scopo la stimolazione dell’equilibrio  fisico, funzionale ed emotivo, della conoscenza di sé e dello sviluppo delle proprie potenzialità.  
Questo tipo di Riflessologia è stata definita “frattale” perché la teoria dei frattali in campo matematico si applica perfettamente alla Riflessologia in generale, e in particolare al Sistema scoperto da Giuseppe Calligaris.
I frattali sono figure geometriche presenti in natura caratterizzate dal ripetersi sino all’infinito di uno stesso motivo su scala sempre più ridotta. In ogni frammento si riproduce il tutto:
Secondo Calligaris “…. il fatto è questo: la pelle del nostro corpo è una mappa sulla quale è proiettato e segnato, secondo un ordine prefisso, tutto il mondo della nostra personalità fisica e psichica, così in condizioni normali che patologiche.
….E non basta. Sulla pelle di ogni essere umano è anche rappresentato tutto l’Universo, nel suo passato, nel suo presente e nel suo futuro.” *
Con queste parole l’autore anticipa alcuni concetti fondamentali di quello che più avanti verrà definito “ Paradigma Olistico-Sistemico”: un modo unitario di vivere e percepire l’esistenza, che viene collegata alle grandi leggi universali sistemiche, risultato di un’esperienza globale di se stessi. Secondo questa visione l’uomo non è “parte separata”, ma sfaccettatura di un’Unità più profonda e basilare che risulta olografica ed indivisibile.
La Riflessologia Frattale ® è stata elaborata e integrata con vari modelli ad esso collegati.
*Calligaris G. da “Le meraviglie della Metafisiologia” (Editore Giulio Vannini, Brescia, 1944).

A cura di Giacinto Olivieri

Exit mobile version