I cristalli, scelti secondo le esigenze e opportunamente posizionati sul corpo, forniscono le informazioni necessarie al ripristino dello stato di benessere prodotto dal continuo, armonico fluire delle energie. L’applicazione mirata dei cristalli risulta più efficace se viene abbinata a rilassamenti guidati e a una corretta respirazione.
Spostando l’attenzione dal mondo esterno alle varie parti del corpo e al respiro, come avviene durante il rilassamento, riduciamo gli stimoli sensoriali, approfondiamo il contatto con noi stessi ed entriamo in una fase in cui la mente diventa ricettiva al punto da accogliere spontaneamente, senza giudizi né aspettative, gli effetti benefici dei cristalli.
Quando utilizzarli
Il rilassamento con i cristalli è particolarmente utile per tutti coloro che faticano a interrompere quel circolo vizioso di tensione causato dagli eventi: quando la mente è tesa anche il corpo e il comportamento ne risentono. Se ci si sforza di dominare tale stato di stress, la tensione aumenta e insorge il malessere.
Cristalli di kunzite, tormalina bicolore, ametista, quarzo rosa, tanto per citarne alcuni, possono aiutarci a riarmonizzare corpo e mente, inducendoci a eliminare abitudini, atteggiamenti, modi pensare che ci vincolano allo stress, all’insoddisfazione, all’infelicità e al malessere. Non occorrono abilità speciali per usufruire delle benefiche virtù dei cristalli, basta accoglierli e lasciarli agire.
Tratto dal libro “Guida pratica al Rilassamento e alla Meditazione” – Riza