05 Dicembre 2023

Respirazione Colorata

Visualizzazione e Respirazione Colorata

Il colore può essere immaginato ed “evocato” mentalmente durante esercizi di rilassamento e di respirazione.
Per esempio, dopo essere entrati in uno stato di rilassamento muscolare e mentale, aiutandosi con la percezione del proprio respiro che diventa sempre più calmo e profondo, si visualizza davanti a sé il colore prescelto, che può assumere la forma di una sfera luminosa, di una figura geometrica colorata, di un oggetto o di un paesaggio naturale in cui esso predomina (come nell’esercizio precedente). Il colore può essere scelto anticipatamente, sulla base di un’indicazione cromoterapica, oppure si può lasciare che un colore “emerga” spontaneamente durante l’esercizio.
Una volta visualizzato il colore, si immagina di inviarlo su una parte specifica del corpo, che si  “tinge” di quel colore: oppure, per un effetto globale, si immagina di essere avvolti da un alone o da una sfera di luce colorata che si trasmette a tutto il corpo.
Per rendere più efficace la tecnica si può associare la “respirazione colorata” grazie alla quale il colore viene incorporato attraverso l’onda del respiro: durante l’inspirazione si porta dentro il colore che si distribuisce, durante l’espirazione, e di attraverso il sangue, nelle parti del corpo che ne hanno bisogno.
Alla fine è consigliabile effettuare alcune respirazioni “di risciacquo” del con luce bianca.

Tratto dal libro “Guida pratica al Rilassamento e alla Meditazione” – Riza

Related posts