L’abbiamo cominciata a sperimentare quando bambini imparavamo a fare i nostri primi passi e maldestramente cadevamo. Ma non sapevamo fosse lei a spingerci giù verso terra.
L’abbiamo cominciata a sperimentare quando bambini imparavamo a fare i nostri primi passi e maldestramente cadevamo.
Ma non sapevamo fosse lei a spingerci giù verso terra.
Proprio come oggi non sappiamo che una causa fondamentale di quella pancetta che non importa quanto si dimagrisca tanto non se ne va mai via, di quelle spalle cadenti o di quel sedere piatto che ci obbligano ad indossare vestiti che compensino è proprio lei: la forza di gravità!
Che fare allora quando non possiamo più far ricorso ad indumenti “mimetici” o quando le nostre schiene addolorate gridano: “Basta con questo stress!”
La risposta è semplice: impariamo ad usare la forza di gravità come un mezzo per rinforzare il nostro campo energetico!?Diceva la Dott.ssa Rolf fondatrice dell’Integrazione Strutturale meglio nota come Rolfing “La gravità scorre attraverso un corpo allineato e così facendo ne rinforza il campo energetico”.
Energia che si disperde invece nei corpi non allineati in lotta con la gravità . Già perché in questo caso la prima preoccupazione al nostro risveglio deve essere far si che i pezzi del nostro corpo non si distacchino sotto l’azione della gravità.
Questo impegno va mantenuto sia da fermi che in movimento.
La sensazione è di sforzo e pesantezza cronici.
Quando invece i segmenti corporei sono allineati uno rispetto all’altro e l’insieme rispetto alla gravità il corpo appare come più snello vivo e forte, i movimenti sono più sciolti ed efficaci, in altre parole ci siamo fatti un’amica nuova : la forza di gravità e sappiamo che rimarrà tale per tutta la nostra vita.
D’altronde non è un caso che in oriente l’attenzione alla postura ed al baricentro sia il fondamento di discipline antichissime come il Qi Qung, il Tai Chi Chuan o lo Yoga.
Tramite il Rolfing il processo di riallineamento viene ottenuto a differenza di tali metodi grazie ad un ciclo di dieci sedute, della durata di un’ora ciascuna, di manipolazioni del tessuto connettivo corporeo. Particolare attenzione viene posta al risveglio di una profonda consapevolezza della propria postura ed del proprio movimento.
Attraverso il Rolfing si compie forse il primo gradino verso la presa di coscienza di noi stessi , un cammino lungo e difficile che non può prescindere dal corpo ma al contrario deve partire da esso e che presenta comunque aspetti piacevoli come la sensazione di una acquisita leggerezza nei movimenti, di una percezione di pienezza, di un riscontro con l’immagine del proprio corpo più soddisfacente.