01 Ottobre 2023

Tensione muscolare e contratture

Tensione muscolare e contrattureLa tensione muscolare è spesso presente nella zona dove c’è dolore, ma in molti altri casi costituisce l’unica fonte dell’indolenzimento lombare.
Anche perché il tono dei muscoli è strettamente collegato al tono dell’umore e alle sue modificazioni, come possiamo osservare, per esempio, in occasione di un esame o di un evento preoccupante che ci mette in ansia e ci fa stare, appunto, in tensione.
La muscolatura esprime immediatamente, forse più di ogni altra parte del corpo, il nostro stato d’animo. E tra le zone più colpite c’è proprio quella lombosacrale, che – simbolicamente ma anche fattivamente – ci deve sostenere proprio in questi momenti di tensione.
Un reale rilassamento muscolare è quindi ottenibile solo se ci rendiamo disponibili anche a un rilassamento interiore. E questo il motivo per cui l’utilizzo dei farmaci miorilassanti è spesso inopportuno, inutile e inadeguato: si tenta di risolvere un problema “interno” con una soluzione dall’esterno, senza modificare minimamente l’atteggiamento mentale e lo stile di vita.
Lasciarsi andare a un massaggio rilassante e decontratturante è invece la cosa migliore che si può fare sia a livello fisico sia a livello mentale.
Aspetti che, come abbiamo visto, coincidono, Il massaggio deve essere fatto dolcemente, possibilmente da una mano amorevole e abbastanza esperla, con uno dei migliori decontratturanti naturali, l’olio essenziale di cannella, 1-2 gocce per cucchiaio abbondante di olio vegetale. In alternativa possiamo ricorrere a un rimedio popolare medievale che si prepara lasciando macerare in olio d’oliva le foglie di rosmarino per alcuni giorni, e in seguito si applica sulla zona dolente.
È una ricetta utile anche per i dolori reumatici in genere. In un altro momento della giornata possiamo invece prenderci cura di noi stessi con un bel bagno tiepido all’essenza di alloro, ottimo anche nell’allentare la tensione psichica: 10 gocce di olio essenziale di alloro diluite in alcol da liquore, oppure olio vegetale.
Anche in questi casi la dose deve essere rigorosamente rispettata, proprio per la spiccata attività rubefacente che richiama il sangue in superficie.
Per le tensioni muscolari ed in particolare per le contratture lombari più “imponenti”, in cui si ha proprio la sensazione che la schiena sia stanca ed esaurita, come se ci fosse attaccato un peso che la tira versa il basso, è bene – pur senza tralasciare i rimedi appena visti – impostare la cura su un preparato omeopatico eccellente per queste situazioni: Antimonium tartaricum, indicato anche per le contratture che “si fanno sentire” dopo i pasti o mentre ci si piega.

Tratto dal libro “Mal di schiena” – RIZA

Related posts