Quanti sonnellini dovrebbe fare di giorno un bambino di un anno?
Non è possibile stabilire un numero di sonnellini valido per tutti i bambini, dato che ognuno è diverso dall’altro.
Secondo le statistiche i bambini di un anno dormono in media a malapena quattordici ore, di cui undici di notte.
La maggioranza fa due sonnellini diurni, di un’ora e mezza ciascuno, uno la mattina e il secondo nel primo pomeriggio.
Tuttavia, i singoli casi possono differire molto dalla media statistica.
Alcuni bambini, a un anno, si limitano al pisolino pomeridiano, mentre altri accumulano tre intervalli di sonno più brevi.
Nostro figlio (due anni) non vuole più riposare dopo mezzogiorno.
Così finisce per diventare piagnucoloso già nel primo pomeriggio e snerva tutta la famiglia.
Che cosa possiamo fare?
Molti bambini di due anni non vogliono più fare il pisolino pomeridiano e protestano vivacemente.
Non a caso questa è la cosiddetta «età dei capricci»: improvvisamente i bambini scoprono la propria volontà e cercano di imporsi.
Questa nuovissima conquista apre una fase delicata. In questi casi i genitori devono essere capaci di porre limiti e creare così un quadro di riferimento per il comportamento del figlio.
In fondo i bambini piccoli desiderano avere limiti, anche se spesso protestano.
La percezione dei limiti li aiuta a distinguere tra l’«Io» e il «Tu» ed è in questo modo che il proprio senso di sé può svilupparsi.
Naturalmente non potete costringere vostro figlio a dormire, ma potete insistere con fermezza sui breve periodo di riposo; portate vostro figlio a letto nella cameretta oscurata, dopo avergli tolto i vestiti da giorno, lasciategli un giocattolo o un libro illustrato, ma non dategli troppe opportunità di distrarsi.
Se non vi è possibile fare così o se il piccolo protesta troppo, potete stendervi nel letto vicino a lui e guardare insieme un libro illustrato o raccontargli una storia.
E’ importante organizzare questo momento di riposo con regolarità, possibilmente ogni giorno.
Con un po’ di fortuna il piccolo finisce per addormentarsi.
Un bambino di tre anni ha ancora bisogno del sonnellino pomeridiano?
Non è possibile rispondere a questa domanda con un sì o un no valido per tutti i bambini.
Mentre alcuni bambini non si lasciano più convincere a fare il pisolino pomeridiano, altri dormono volentieri fino ai quattro anni.
Se il piccolo si rifiuta di stendersi dopo pranzo, ma ha l’aspetto molto stanco, cercate di imporre almeno un breve momento di riposo.
Genitori e bambino la possono ideare insieme (ad esempio ci si può sistemare sui divano e guardare insieme un libro illustrato oppure ascoltare una musica rilassante).
Magari, facendo così, ogni tanto il bambino si addormenta e in questo modo trova l’adeguato riposo pomeridiano.
tratto da “Il sonno dei bambini” – di Sabine Friedrich