La fitoterapia è la terapia che si basa sull’azione biologica dei principi attivi naturali presenti nelle piante medicinali e trae le sue origini dalla medicina popolare, cioè dalle pratiche empiriche e tradizionali legate all’uso delle piante.L’umanità fin dalle sue origini, in tutte le aree del pianeta, si è sempre curata con le piante.
Per molti secoli, la stessa medicina occidentale ha avuto nel suo repertorio terapeutico soprattutto piante, sotto forma di tinture, essenze, oli, estratti. Molti dei più significativi progressi della farmacologia moderna derivano dall’utilizzo di principi attivi estratti da piante, basti pensare all’esempio più famoso, l’aspirina, sintetizzata dall’acido acetilsalicilico presente nella corteccia del Salice, fino ad arrivare ad un prodotto antitumorale come il taxolo, estratto dall’albero del Taxus brevifolia.
La moderna fitoterapia può considerarsi a tutti gli effetti una disciplina scientifica, per i lavori di ricerca sempre più rigorosi e per le nuove tecnologie che consentono di ottenere estratti standardizzati, per questo viene considerata una branca della medicina tradizionale. Pe la fitoterapia, la conquista fondamentale è stata l’individuazione del fitocomplesso, formato da tutte le sostanze con proprietà medicamentose e dalle altre presenti nella pianta, indispensabili perché modulano l’azione dei principi attivi e ne regolano l’assorbimento. È proprio questa complessità a non poter essere riprodotta nel farmaco di sintesi che caratterizza il prodotto fitoterapico.
I costituenti chimici presenti nelle diverse parti della pianta, variano in relazione a fattori genetici, climatici, tecniche di coltivazione e conservazione, periodo di raccolta. A queste variabili si aggiungono poi le metodiche estrattive, diverse a seconda se si parte dalla pianta fresca o secca: ebollizione in acqua, percolazione in alcool, distillazione in corrente di vapore, che consentono di rendere disponibili parti diverse delle sostanze presenti nella pianta (fibre, oli essenziali, ecc.). La parte della pianta con proprietà medicinali viene chiamata droga.
In fitoterapia, i preparati ottenuti da pianta fresca sono gli oli essenziali (vedi alla voce aromaterapia), i succhi, i macerati glicerici (vedi alla voce gemmoterapia) e le tinture madri (ottenute dalla macerazione in alcool di piante fresche), quelli da pianta secca sono gli estratti, le tisane, le polveri.
Anche le sostanze vegetali però possono presentare effetti collaterali, reazioni allergiche e interazioni negative con altri farmaci, è sempre meglio dunque conoscere bene la storia e lo stato fisico del paziente, prima di somministrare preparati fitoterapici.
Sezione a cura di Daria Fago (Naturopata)