PABA è l’acronimo di acido para-amminobenzoico.
L’Acido Para-amminobenzoico PABA è uno degli elementi di base dell’Acido Folico e agevola l’utilizzo dell’acido pantotenico.
Questo antiossidante aiuta proteggere dalle scottature solari e dal cancro alla pelle, agisce come coenzima nella scomposizione e nell’utilizzo delle proteine e favorisce la formazione delle cellule del sangue. Integrare la dieta con Paba, può riportare i capelli grigi al colore originale se il grigiore è causato da stress o da carenza alimentare.
Gli alimenti che contengo Acido Para-amminobenzoico sono: il fegato, i cereali integrali, la melassa e il rognone.
Il fabbisogno di PABA nell’alimentazione umana non è stato ancora stabilito. Esso è disponibile in integratori dietetici in quantità superiori a 30 milligrammi, ma questi dosaggi alti vengono usati per scopi terapeutici e non sono consigliati per l’integrazione quotidiana. Una continua assunzione di dosi massicce di PABA non è consigliabile e può rivelarsi tossica per il fegato, il cuore e i reni. Sintomi di tossicità sono la nausea, la diarrea e il vomito; inoltre l’assunzione di dosi eccessive può provocare anoressia, nausea, febbre ed eruzioni cutanee.
Avvertenze
Alti dosaggi per periodi prolungati possono rivelarsi dannose per il fegato, il cuore, i reni, mentre i sulfamidici possono provocarne una carenza.