03 Giugno 2023

Vitamina E

La Vitamina E (tocoferolo), liposolubile, è un potente antiossidante, utile nella prevenzione dei processi di invecchiamento, nel mantenimento del tono muscolare e nervoso e le malattie cardiovascolari.
Presente nei processi di coaugulazione aiuta la cicatrizzazione di alcune ferite, abbassa la pressione e aiuta nella prevenzione della cataratta. L’oraganismo per poter mantenere il giusto livello di Vitamina E nel sangue ha bisogno dello zinco.
Gli alimenti che contengono Vitamina E sono: oli vegetali spremuti a freddo, germe di grano, lecitina di soia, uovo, pappa reale, polline, verdura in foglie, cereali integrali, cavolo, asparagi, riso, frumento, avena, broccoli, arachidi, ortica, carota, tarassaco, alfa-alfa.
Inoltre riesce ad esercitare un’azione di prevenzione nei confronti delle malattie che coinvolgono il cuore e il sistema cardiovascolare. In effetti la vitamina E impedisce la creazione di coaguli, che possono provocare attacchi di cuore o fenomeni di tromboembolismo venoso.
Dobbiamo tenere presente che la vitamina E, rallentando l’ossidazione, riduce il rischio di sviluppare il colesterolo. E’ anche efficace contro il declino mentale. Vengono combattuti gli effetti dei radicali liberi sul cervello, che determinano le malattie cognitive, come l’Alzheimer.
Avvertenze 
 
Dosi troppo alte di Vitamina E non dovrebbero essere assunte da coloro che soffrono di diabete, malattie cardiache di origine reumatica o di ipertiroidismo. Non assumere la Vitamina E insieme al ferro.

Related posts