Altrasalute

Bietola

Erbe

Erbe

BIETOLA
Bieta vulgaris L.
La bietola da costa, ricca d’acqua, ferro e vitamine, è un alimento molto utile.
HABITAT
in Italia non cresce più spontaneamente.
PARTI UTILIZZATE
in cucina si utilizzano diverse parti secondo la specie; le radici dalla bietola rossa, le foglie da quella da coste e da quella da erbucce.
PROPRIETÀ
aperitive, antianemiche, lassative, diuretiche, rinfrescanti, rimineralizzanti, ed emollienti.
USO INTERNO
decotti, succhi.
USO ESTERNO
applicazione delle foglie bollite contro le scottature.
NOTE
l’uso di questa pianta è sconsigliato ai diabetici, viene inoltre consigliata anche a chi soffre di anemia per l’alto contenuto di acido folico che favorisce la metabolizzazione del ferro.
RIMEDIO
Contro la cistite bere un decotto di bietola, preparato facendo bollire un pugno di foglie in 1 litro d’acqua per 15 minuti. Bisogna berne 3 tazze al giorno.

Con le bietole si può preparare un decotto indicato nelle infiammazioni del sistema urinario, nella stitichezza e anche nelle emorroidi: far cuocere 50 g di foglie in 1 litro d’acqua per circa 20 minuti, poi filtrare. Bere 2 tazze al giorno di decotto fino alla scomparsa dei disturbi.

Le foglie cotte in acqua, strizzate e tritate, si possono utilizzare per fare cataplasmi lenitivi e antinfiammatori da applicare su scottature, foruncoli e ascessi.

La bietola è utilizzata in cucina, come contorno o come ingrediente di numerosi piatti, nella cui preparazione è importante evitare che vadano perdute le sue preziose sostanze nutritive, utilizzando metodi di cottura appropriati, come la cottura a vapore oppure la lessatura in pentola, avendo l’accortezza di utilizzare il minor quantitativo d’acqua possibile.

Exit mobile version