L’aspetto
Lo sguardo del superbo è altezzoso e le sopracciglia sono frequentemente sollevate; il labbro superiore tende a salire ai lati, il labbro inferiore a debordare; le narici sono dilatate, le guance voluminose, il collo rigido e la bocca sporgente.

Il comportamento
I gesti e il comportamento del superbo sono alteri e sprezzanti, distanti, quasi indifferenti, a simboleggiare l’atteggiamento di chi crede di essere ai di sopra di tutto e di tutti.
Attenzione, però: a volte, questo atteggiamento è simile a quello del timido.
I timidi, infatti, essendo reticenti e riservati, possono sembrare orgogliosi; in realtà sono soltanto ipersensibili, emotivi ed esteriormente, quindi, non riescono a esprimere la loro ricchezza interiore.
Come distinguere i secondi dai primi?
I timidi hanno un modo di fare più chiuso e timoroso e hanno l’aspetto più schivo
Tratto dal libro “Vivere Sani & Belli”