31 Marzo 2023

La Medicina Ayurvedica

La Medicina Ayurvedica
Il termine Ayurveda deriva dal sanscrito, antica lingua indiana, e più precisamente dall’unione di due parole Ayu e Veda. Il termine Veda indica la conoscenza mentre Ayu sta ad indicare “vita”, quindi la Medicina Ayurvedica è intesa come “Scienza della conoscenza della vita”.
La vita è intesa come una continua interazione tra corpo, organi di senso, mente, anima. Negli ultimi anni, nel mondo della medicina si è diffusa una nuova parola “psiconeuroimmunologia”, che definisce la relazione esistente tra corpo, mente ed effetti sul sistema immunitario. Ma la relazione tra corpo e mente era già stata descritta migliaia di anni fa nei trattati classici e nei testi di Ayurveda, nei quali sono contenuti conoscenze mediche che nel campo della medicina occidentale risalgono solo agli ultimi decenni.
La Medicina Ayurvedica si prefigge quattro scopi fondamentali:
1) prevenire le malattie
2) prendersi cura della salute
3) mantenere la salute
4) promuovere la longevità.
Il termine salute/sano in sanscrito è Svastha che letteralmente significa “stabilizzarsi nel sé” o “nella condizione propria a sé stessi”. Il concetto di salute, quindi, viene considerato come condizione naturale dell’uomo mentre la malattia è vista come allontanamento da una condizione di normalità.
Sushruta celebre medico ayurvedico (ca V sec. AC) così definisce lo state di salute:”L’individuo sano è colui che ha umori, il fuoco digestivo, i componenti tissutali e le funzioni escretorie ognuno in buon equilibrio, e che ha lo spirito, i sensi e la mente sempre compiaciuti”.
Questa definizione della Medicina Ayurvedica considera i tre principali aspetti della vita della persona: corpo, mente e spirito.
L’O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha fatto letteralmente proprie questa parole nella sua definizione di salute: “La salute è uno stato di pieno benessere fisico, psichico e sociale“.
Sezione a cura del Dott. Antonio Morandi

Related posts